×
×
☰ MENU

Eventi

ParmaJazz Frontiere, domani e venerdì un'immersione totale nella musica

I suoni dalla città con Manuel Caliumi e Alberto Leoni. Venerdì Arve Henriksen e Harmen Fraanje.

I suoni dalla città con Manuel Caliumi e Alberto Leoni

22 Ottobre 2025, 19:45

Domani alle ore 20.30, all’Officina delle Arti Audiovisive di Parma, il ParmaJazz Frontiere Festival presenta una serata speciale dedicata all’esito del laboratorio di field recording, con la partecipazione di Manuel Caliumi al sassofono e Alberto Leoni al pianoforte. In questo concerto, Leoni e Caliumi ci guideranno in un viaggio sonoro attraverso Parma, creando dal vivo una composizione ispirata alle registrazioni raccolte nel corso di un laboratorio che ha raccolto i suoni della Città. Caliumi con il suo sax distenderà la propria musica sulla mappa di una Parma rielaborata elettronicamente per diventare un viaggio nella memoria fisica di chi la abita.

Per il secondo anno consecutivo, il Festival ha proposto un workshop di field recording aperto a tutta la cittadinanza invitando i partecipanti ad esplorare la città, con microfono alla mano, registrando i suoni che la caratterizzano e scoprendo così il mondo dell’ecologia del suono. Il laboratorio vuole essere un'introduzione alla pratica della cattura di paesaggi sonori sia da un punto di vista pratico che teorico. Field recording è un termine che fa riferimento a due pratiche diverse di registrazione: la prima è la registrazione di suoni naturali, detta anche fonografia (letteralmente scrittura dei suoni), che può essere associato alla fotografia per l'inclinazione a registrare dei segni partendo da materiale concreto (fonti sonore reali non digitali). Il potenziale artistico di questa pratica è connesso alle abilità di ricavare contesto musicale da registrazioni d'ambiente, interpretate come paesaggi dotati di una specifica qualità sonora e musicale.

I partecipanti di queste sessioni estive sono stati introdotti al concetto e alla storia di questa pratica, attraverso esempi e pratiche derivate dal Deep listening, teorizzato da Pauline Oliveros. Hanno collezionato un catalogo dei suoni della città seguendo il proprio orecchio e il proprio sentire, utilizzando alcune delle tecniche apprese durante il workshop. Il risultato è una parziale, soggettiva, onirica mappa sonora della città di Parma: un mosaico collettivo di spunti sonori che saranno pilotati e suonati dal curatore del workshop Alberto Leoni. Solista d’eccezione per questo concerto della città il sassofonista Manuel Caliumi, un nome sempre presente in tutte le produzioni nazionali.

Il ParmaJazz Frontiere Festival prosegue il suo viaggio sonoro venerdì 24 ottobre alle ore 20.30 ai Voltoni del Guazzatoio con il concerto di Arve Henriksen e Harmen Fraanje. Una serata suggestiva, in cui la musica di Henriksen – celebre per le sue ardite esplorazioni timbriche e l’innovativo uso della tromba – incontra una dimensione più intima e cameristica, grazie al pianoforte dell’olandese Fraanje, virtuoso riconosciuto a livello internazionale. Il sorprendente affiatamento musicale tra il trombettista norvegese Arve Henriksen e il pianista olandese Harmen Fraanje è palpabile nelle tranquille esplorazioni liriche del duo che, in occasione del Festival, presenterà il repertorio pubblicato in Touch of Time, disco pubblicato da ECM nel 2024. Si tratta di una musica di melodie e trame delicate, che fluiscono tra i due musicisti,entrambi in sintonia con le sfumature timbriche e con lo sviluppo dettagliato di un'idea musicale. Sia nelle forme liberamente improvvisate che nei temi accuratamente elaborati, i loro strumenti si connettono con grazia, partecipi di un discorso condiviso e costruito a quattro mani.

 Gli artisti

Harmen Fraanje è un pianista, compositore ed educatore olandese, noto per le sue collaborazioni internazionali di ampio respiro. Guida e co-guida una varietà di progetti distintivi, tra cui le sue esibizioni solistiche, il trio Reijseger Fraanje Sylla, un quartetto con la vocalist Sanem Kalfa, Clemens van der Feen e Martijn Vink, e Out of the Wild—un ensemble avventuroso con Magic Malik, Brice Soniano e Toma Gouband. Figura di primo piano nella scena jazz europea, si esibisce a livello mondiale anche come sideman in gruppi rinomati quali il Mats Eilertsen Trio, il Fragile Quartet di Michael Moore, il trio Fugimundi di Eric Vloeimans e il Tether Trio con Theo Bleckmann. Le sue registrazioni sono pubblicate da etichette internazionali di prestigio come ECM e Winter & Winter. Il suo lavoro collaborativo attraversa generi e discipline, includendo artisti come Werner Herzog, Kenny Wheeler, Enrico Rava, Mark Turner e Thomas Morgan. Attualmente dirige la cattedra di Pianoforte Jazz al Conservatorium van Amsterdam e insegna regolarmente in diversi conservatori europei.

Arve Henriksen (nato nel 1968) è un trombettista, cantante e compositore norvegese dalla voce artistica altamente distintiva, noto per la sua singolare fusione di jazz, musica ambient e influenze del folk nordico. Il suo suono inconfondibile alla tromba—spesso descritto come simile a una voce o a un flauto—lo ha reso una delle voci più originali della musica improvvisata contemporanea. Henriksen ha pubblicato numerosi album acclamati su ECM e Rune Grammofon, sia come solista sia con gruppi influenti come Supersilent, Rímur di Trio Mediaeval e Atmosphères (una collaborazione con Jan Bang, Eivind Aarset e Tigran Hamasyan). Musicista estremamente prolifico, vanta una discografia di oltre 180 album, che testimonia un raggio d’azione musicale eccezionalmente ampio. Le sue composizioni su commissione includono lavori per importanti festival europei, colonne sonore per il cinema e documentari televisivi. Il suo approccio senza confini di genere lo ha portato a collaborare con artisti di discipline e provenienze diverse, tra cui Jon Christensen, Dhafer Youssef, Sidsel Endresen, Bill Frisell, Jaga Jazzist, Mats Eilertsen, Laurie Anderson, Gavin Bryars e David Sylvian. La sua musica è regolarmente presentata in prestigiosi festival internazionali.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI