sissa
Ha preso il via ieri sera ed è entrata nel vivo oggi, sabato 8 novembre, la 23esima edizione di "November Porc – Speriamo ci sia la nebbia", spettacolare evento promosso dalla Strada del Culatello di Zibello e dai Comuni coinvolti col sostegno delle associazioni del territorio e di diversi sponsor. Fin dalle prime ore di questa mattina tantissime persone, grazie anche alla bella giornata di sole, hanno preso <d’assalto>, nel centro di Sissa, il mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato,. Mercato che prosegue fino a sera. In serata nella tensostruttura si potranno gustare piatti tipici e seguire la musica di radio Bruno e dei Filodego.
Domani, domenica 9, sono in programma laboratori per i più piccoli, visite guidate ai monumenti e nel pomeriggio, verso le 15.30, sarà distribuito il gigantesco <Mariolone>, protagonista della tappa sissese. La staffetta più golosa d’Italia, capace ogni anno di richiamare decine di migliaia di persone, anche dall’estero, prosegue poi il prossimo fine settimana a Polesine, il successivo a Zibello per poi concludersi a Roccabianca. La kermesse è una importante occasione di valorizzazione e promozione del territorio della Bassa Parmense, un territorio in cui vi è una concentrazione di eccellenze alimentari, tra cui: Culatello di Zibello Dop, Spalla Cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, a cui si affiancano il Parmigiano Reggiano Dop e il Fortana del Taro Igtr. La scorsa edizione ha superato le 250mila presenze ed ha registrato una significativa attenzione anche da parte di visitatori stranieri (Svizzera, Inghilterra, USA, Germania, Francia, Spagna, Romania, Olanda, Belgio, Austria e Giappone).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da CMS Electric Motors Srl
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata