Elezioni comunali
Luca Pollastri (foto d'archivio)
"Per troppi anni l’amministrazione ha ignorato i problemi delle frazioni e il risultato è sotto gli occhi di tutti: insicurezza, spopolamento, crisi del commercio e sempre meno opportunità di lavoro. Una tendenza che deve essere invertita. Per questo istituiremo un consigliere delegato alle frazioni, grazie a cui la giunta comunale sarà sempre sul territorio e in mezzo alla gente”, spiega Luca Pollastri, candidato sindaco di Rete Civica, Fratelli d’Italia e Forza Italia che continua il suo tour delle frazioni che lo ha visto ieri a Castione, mentre questa sera sarà a Chiusa Ferranda dalle ore 21:00 alla sala parrocchiale per ascoltare i bisogni dei cittadini e presentare il suo programma elettorale. “Le frazioni – aggiunge - non sono legate solo alla storia e alle tradizioni del nostro territorio, sono anche il presente di tanti che nonostante i problemi continuano con caparbietà a viverci e lavorarci. L’amministrazione comunale non può ignorarne le difficoltà come hanno fatto Massari e Malvisi in questi anni. Bisogna creare le condizioni per arrestare lo spopolamento. Meno abitanti significa solo una cosa: più povertà per tutti. Mancanza di lavoro, di commercio, anche di turismo, di sicurezza: dobbiamo frenare al più presto questo decadimento, prima che sia troppo tardi” “L’incontro di questa sera – prosegue - è solo il primo momento di ascolto per i cittadini di Chiusa Ferranda: se i fidentini mi sceglieranno come Sindaco, il delegato alle frazioni sarà presente e attivo per tutto il mandato per mettere mano ai problemi insieme ai cittadini. Penso, innanzitutto, al tema della sicurezza che sarà affrontato con più controllo del territorio anche grazie a più telecamere e una centrale operativa di video-sorveglianza che le metta in rete. Non possiamo neppure dimenticare la portata storica e artistica di questi territori: ad esempio, Castione con la sua magnifica Abbazia di Santa Maria Assunta che deve rientrare in un percorso turistico-culturale degno del suo nome”. “Le attività commerciali attive nelle frazioni sono molto diminuite. Le piccole boutique territoriali sono presidi di sicurezza e servizi per il vicinato: le faremo rientrare in un circolo virtuoso grazie alla nascita dei "Comitati di frazione" con lo scopo di indicare all’amministrazione le priorità di intervento sul territorio: questi comitati saranno assolutamente depoliticizzati e serviranno da tramite tra i cittadini e l'amministrazione" conclude Pollastri (Rete Civica).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata