fidenza
Mattioli 1885 - Paolo Cioni, alla guida della casa editrice
«In una tempesta di informazioni senza controllo, abbiamo voluto creare un punto d’incontro dove dare spazio e forma alle idee».
Paolo Cioni, da trent’anni alla guida della Mattioli 1885, sintetizza così l’obiettivo dello spazio museale inaugurato ieri a Fidenza, al piano terra della casa editrice. È un esempio di buone pratiche nell’utilizzo di denaro pubblico, grazie al bando Imprese Creative della Regione Emilia-Romagna. A testimoniare l’apprezzamento per la nascita di un luogo aperto al confronto e al territorio la presenza dei rappresentanti istituzionali: il prefetto Antonio Lucio Garufi, il sindaco di Fidenza Davide Malvisi, il sindaco di Salsomaggiore Terme Luca Musile Tanzi, il consigliere regionale Andrea Massari, il rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli.

«Abbiamo immaginato questo luogo – prosegue Cioni – come un punto d’incontro per intellettuali, appassionati, lettori, ricercatori, studenti. Pensiamo che possa essere un ponte tra passato e futuro, perché quello che si stampa sulla carta non muore mai. Anche in tempi in cui il digitale sembra dilagare, il libro e le pubblicazioni continuano a trovare il proprio spazio. Si pensi solo che negli ultimi cinque sono stati pubblicati 1.480 milioni di libri in Italia con il self-publishing. Ma questa abbondanza non crea valore. Il ruolo dell’editore è certificare la credibilità di quello che si scrive. Sono convinto che ci sia un ritorno alla bellezza della lettura e del libro come oggetto. Una ricerca molto interessante racconta che il libro sta riconquistando spazio nei paesi dove si sta diffondendo più rapidamente l’intelligenza artificiale. E questo la dice lunga su quanto la parola stampata sia uno straordinario esercizio per la nostra mente».

Mattioli 1885 vanta un catalogo di oltre 600 titoli, 15 riviste mediche internazionali e decine di autori da tutto il mondo. Continua a distinguersi per la qualità delle sue pubblicazioni e per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, mantenendo sempre al centro la cultura, la ricerca e l’eccellenza editoriale.
Fondata a Fidenza alla fine dell’Ottocento, Mattioli 1885 si è distinta da subito per la sua attenzione alla divulgazione scientifica, con un focus particolare sulla storia e la medicina. In quegli anni, la casa editrice avviò una collaborazione significativa con le Terme di Salsomaggiore, aprendo una sede nella cittadina termale e diventando in breve tempo uno dei principali punti di riferimento in Italia per la pubblicazione di testi medici e scientifici.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata