Novità
«Da adesso, questa comunità si candida ad entrare nella “Formula 1” delle feste. Da un lato è bello, e come amministratore provo anche una certa invidia, ma dall’altro è anche una grande responsabilità perché le feste bisogna saperle fare. La presenza di tante associazioni e di cittadini all’evento di oggi sono però gli ingredienti per cominciare alla grande».
Così il presidente della Provincia di Parma Andrea Massari ha «salutato» venerdì sera la consegna a cittadini e associazioni di Fontevivo dell’ultimo tassello che ancora mancava del grande progetto di rigenerazione urbana presentato nel dicembre 2018 e oggi arrivato a compimento dopo tre stralci lavori e una spesa complessiva di oltre un milione e mezzo di euro.
A tagliare il nastro insieme al sindaco Tommaso Fiazza, in rappresentanza di tutti i soggetti che hanno contribuito alla progettazione e alla realizzazione dell’intervento che ha riguardato via Marconi e l’area dell’ex convento dei cappuccini, sono arrivati la deputata Laura Cavandoli, l’assessore regionale Barbara Lori oltre ai consiglieri comunali di maggioranza e opposizione e i componenti della giunta, e tutti insieme hanno potuto ammirare lo spazio che accompagna dall’abbazia al campo sportivo restituito al suo originario splendore.
Il progetto complessivo, elaborato dagli architetti Paola Cavallini e Stefano Della Santa, è stato infatti studiato per richiamare l’assetto storico, riportando via Marconi a misura di pedoni e ciclisti; nobilitando l’esedra d’ingresso all’ex convento; e ripristinando i due ingressi all’antico Orto cintato, permettendo così di recuperare collegamento diretto tra il nucleo urbano storico e il nuovo parco urbano. E per rendere più ordinato lo spazio verde, l’area feste è stata spostata all’esterno delle mura storiche, impreziosita da una struttura che ospita una grande cucina «a vista», un bar e i servizi igienici.
«Il percorso - ha tenuto a sottolineare il sindaco Tommaso Fiazza - è partito dall’idea di riqualificare una via con tante potenzialità e bellezze, abbellire l’ingresso dell’Ex Convento dei Cappuccini, rendere vivo il suo parco permettendo di mantenerlo aperto e fruibile per 365 giorni all’anno. Oggi abbiamo tagliato il nastro alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni del territorio ma soprattutto con coloro a cui quest’area feste è dedicata: la nostra comunità e le sue associazioni».
«Il grazie mio e degli amministratori - ha evidenziato Fiazza - va naturalmente agli uffici che hanno seguito il progetto, ai progettisti e a tutte le aziende che ci hanno lavorato e al circolo anziani e Avis Fontevivo che hanno donato le cucine e alcune attrezzature per far sì che la struttura fosse completa di tutto ciò che serviva per organizzare piccoli e grandi eventi. Inauguriamo con il Jumbo Day, una festa che ormai è tradizione del paese, ma confidiamo di vedere nascere attorno a questa struttura tante nuove occasioni per fare comunità».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata