FESTIVAL
Stasera Russell Crowe salirà sul palco dell’Ariston come ospite speciale della terza serata del Festival di Sanremo. Il celebre attore australiano ha pubblicato una foto sui social con il commento "Sanremo here we come".
"Orgoglioso delle mie origini italiane"
«Ho sempre subito una fascinazione verso l’Italia. Da adulto ho cercato di tornare a questo legame iniziato con il Gladiatore fino a scoprire che avevo antenati dall’Italia da parte di mia madre. Mi è stato allora chiaro che c'era una ragione dietro questa forte connessione che sentivo: il legame di sangue». La star del cinema Russell Crowe arriva all’Ariston, orgoglioso delle sue origini e lo fa non nel ruolo di attore, ma in quello di musicista con la sua band Gentlemen Barbers per annunciare i suoi concerti estivi nel nostro Paese tra giugno e luglio.
«La musica per me è sempre stata centrale: alle superiori il mio obiettivo era fare musica. A 16 anni facevo concerti nei piccoli teatri, a 17 anni ho inciso il primo disco. Se mi si chiedeva qual era il mio mestiere, non avevo dubbi: il musicista. Sono 35 anni che faccio cinema, ma la musica c'è da molto prima».
Nelle scorse settimane l'attore ha reso noti i risultati di alcune sue ricerche genealogiche, secondo cui un avo era figlio di un ascolano e di una donna del Parmense. In seguito il sindaco di Fidenza Andrea Massari ha rivelato che le radici dell'avo di Crowe arrivano al territorio di Chiusa Ferranda.
Sanremo here we come.
— Russell Crowe (@russellcrowe) February 7, 2024
Let Your Light Shine!! pic.twitter.com/iPIWyHycw4
Si accende insomma la contesa tra Fidenza e Ascoli Piceno sulla cittadinanza di Luigi Ghezzi, trisavolo del "Gladiatore". A farsi avanti con una lettera aperta, a cui allega una foto dell’atto di nascita di Ghezzi, è stato Andrea Massari.
«Non ci conosciamo anche se ci siamo scambiati qualche messaggio, mi permetto però di rivolgermi a te come se fossi un mio concittadino, dal momento che per un breve periodo di tempo ho creduto di poterti consegnare di persona il certificato di nascita del tuo trisavolo», scrive il primo cittadino. Massari racconta della ricerca partita su richiesta dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno e del risultato inatteso: la scoperta che Ghezzi era nato a Fidenza, nella frazione di Chiusa Ferranda, il 23 giugno 1829. All’epoca il paese si chiamava Borgo San Donnino ed era sotto il Ducato di Maria Luigia, già moglie di Napoleone. «Una serie di circostanze hanno fatto in modo che sostanzialmente ti venisse data un’informazione che si è rivelata errata», attacca il sindaco. Quest’estate Crowe sarà ad Ascoli Piceno per ritirare la cittadinanza onoraria, «devo purtroppo arrendermi al fatto che forse fa più comodo che tu sia originario di Ascoli Piceno. E così sia, per carità!», alza le braccia Massari. Tuttavia, il monito alla star, «se mai avrai voglia di prendere la cittadinanza italiana, quella vera, non onoraria, sappi che dovrai passare da Fidenza per ritirare quell'atto di nascita che nessuno potrà consegnarti a luglio. Forse per quell'epoca non sarò più sindaco, ma sarà comunque un piacere poterti stringere la mano».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata