×
×
☰ MENU

Distillers D. Panarea Vodka Mediterranean

Distillers D. Panarea Vodka Mediterranean

di Andrea grignaffini

14 Ottobre 2021, 11:08

Una vodka dagli   aromi mediterranei  tra agrumi e erbe

Colore neutro, trasparente, versatile, raffinata, popolare, parliamo della Vodka, il distillato più conosciuto al mondo. Il nome Vodka in russo o Wodka in polacco attinge alla parola voda o woda che significa «acqua della vita» in quanto serviva a sopportare le bassissime temperature delle zone più fredde. Il segreto, e non potrebbe essere che questo: la materia prima al meglio selezionata. Tra queste – oltre a il cereale utilizzato o alla patata - quella che sembrerebbe meno importante: l’acqua. Poi altra attenzione alla distillazione e alla successiva filtratura (opzionale, utile per quelle che vogliamo siano «scintillanti») per eliminare le più piccole impurità. 

Sulla distillazione va aperta una piccola parentesi: la ricerca della perfezione sulla purezza è sempre stato l’obbiettivo della vodka moderna. La paternità storica è da sempre stata in bilico tra Polonia e Russia (in rigoroso ordine alfabetico) e si snoda per mille peripezie dal 1400 ma forse chissà anche antecedentemente fino ai giorni nostri. 

Giorni nei quali vuoi per le performance nella mixology, vuoi per l’attitudine a creare novità questo distillato vive di un’ennesima giovinezza. E anche gli orizzonti di produzione si allargano. 
Succede così anche quando appare una vodka dal gusto mediterraneo. La Panarea Vodka prodotta dalla Famiglia Inga, originaria della Sicilia, ha dato il nome a questo distillato di una delle sette isole che fanno parte di un arcipelago a Nord di Palermo. 

La Panarea Vodka è realizzata con alcol ottenuto dal grano, arricchita dai ricchi profumi rilasciati dagli agrumi e dalle erbe aromatiche tipiche del bacino del Mediterraneo e con l’aggiunta di acqua. 
Nel bicchiere si presenta limpida, all’olfatto rilascia profumi freschi e puliti, con delicati sentori di note mediterranee, in primis agrumi ed erbe aromatiche. Ampia, morbida e gentile dà il meglio nella mixology proprio per quell’appeal mediterraneo di macchia e di arbusto.
 

Sentori
Agrumati, mediterranei
Abbinamenti
Mixology, cucina orientale, pesce crudo
Voto 88/100
Prezzo in enoteca 27€
Qualità/Prezzo 4/5

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI