×
×
☰ MENU

Cascina del Pozzo Roero Montegalletto '16

Cascina del Pozzo Roero Montegalletto '16

di Andrea Grignaffini

13 Maggio 2021, 13:44

Nebiolo in purezza di grande personalità e dalla bevuta franca


 

Il Roero è una macro-zona collinare del Piemonte, a Sud del fiume Tanaro, sulle cui degradanti colline si estendono vigneti a perdita d’occhio che regalano ai viticoltori vini unici ma non noti come meriterebbero. 
L'azienda
A Castellinaldo, in provincia di Cuneo, ha sede l’Azienda Agricola Cascina del Pozzo di proprietà della famiglia Marchisio, fondata nel Dopoguerra per desiderio e grande passione enologica di Giovanni che in seguito ha passato il testimone al figlio Flavio e poi ai nipoti che pur essendo ancora molto giovani si impegnano come non mai nella produzione vinicola.

Pur tenendo sempre di vista la tradizione ereditata non la si cristallizza in una bolla ma la si aggiorna continuamente investendo in nuove strutture e tecnologie all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente, della vigna e del frutto della stessa. Nei 18 ettari vitati primo principio fondamentale è il rispetto verso la natura dove tutto viene seguito e lavorato dai membri della famiglia evitando concimi chimici e diserbanti, mentre i passaggi in cantina seguono i dettami della tradizione rispettando i tempi dell’affinamento nelle botti e d’invecchiamento in bottiglia che permette di ritrovare i profumi e il gusto del vino di un tempo, ottenendo risultati ottimali nella produzione di Arneis, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo. 

In degustazione
Per un assaggio abbiamo scelto il Roero Montegalletto (annata 2016): un Nebbiolo in purezza, da uve raccolte manualmente tra fine settembre e metà ottobre, dopo la macerazione a temperatura controllata, segue il passaggio in botte grande di legno per 12 mesi e 20 mesi in bottiglia. Al naso spiccano profumi di frutti rossi (fragole, lamponi, ciliegie) solo sottilmente speziati, il sorso vellutato richiama il bouquet ma innervandosi in un finale più duro che si ritaglia riconoscibilità anche grazie a un quid terroso e amarotico che dà personalità alla bevuta. Un vino che si apre elegante e chiude più austero.
Sentori: Fruttati 
Abbinamenti:  A tutto pasto

 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI