La storia del vino in Piemonte affonda le sue radici in tempi molto lontani attraverso la conoscenza della terra, della vigna e del lavoro in cantina, fatto di attese, di pazienza, di esperienza.
AZIENDA STORICA
L’azienda vitivinicola Paitin - lo stranom (soprannome) della famiglia Elia - da ben otto generazioni è di stanza in quella magica zona enoica che è l’albese quando nel lontano 1796 acquista a Neive, a Sud di Serraboella, un terreno vitato che porterà nel 1893 a realizzare un grande Barbaresco, diventando il vino simbolo di questo territorio. Attraverso varie vicissitudini arriviamo al 1948 quando il discendente della famiglia, Simone, riporta in auge l’azienda restituendole il prestigio di un tempo attraverso fatica, lungimiranza e tenacia, tanto da lasciarlo in mano ai figli Giovanni e Silvano e soprattutto a nonna Maria Luisa e oggi ai tre nipoti che danno lustro e solidità all’azienda e ai suoi 18 ettari vitati di cui la maggior parte nel Sorì di Serraboella, detto Sorì Paitin. Un suolo ricco di marne bianche che unite al vento fresco notturno estivo che osteggia il caldo diurno permette di ottenere vini eleganti, longevi, caldi, avvolgenti.
LA FREISA LANGHE BONINA
E ciò succede anche nei vini più semplici come nel caso della Freisa Langhe Bonina locata a Rivoli (a Sud di Alba) dove si trova Cascina Bonina, un territorio particolarmente vocato alla viticoltura per quel suo patrimonio di marna bianca. Fermenta e macera in acciaio per 10 giorni, poi passa in botti di Slavonia per circa 6 mesi.
PRODUZIONE 2018
Al naso mette in mostra un appeal fiorito di immediata percezione: si rincorrono, fragranti, la rosa e la viola, poi si innesta il mondo dei frutti rossi (fragolina di bosco in primis) levigati da un tocco vanigliato di giustezza. La bocca è coerente con l’olfatto e di sorprendente piacevolezza che restituisce la voglia del sorso successivo.
ABBINAMENTI
a tutto pasto
SENTORI
di rosa e di viola con tocchi di fragolina
VOTO 85/100
PREZZO DI ENOTECA 12 euro
QUALITA'/PREZZO ****
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata