×
×
☰ MENU

In pasticceria o fatto  in casa: panettone presente

In pasticceria o fatto  in casa: panettone presente

di Redazione Gusto

17 Dicembre 2020, 10:09

Non c'è che l'imbarazzo della scelta: pertanto, ecco che il consiglio è quello di rivolgervi alla vostra pasticceria di fiducia, al vostro forno o alla gastronomia. Insomma a chiunque produca un panettone artigianale che mantenga viva la tradizione delle feste, magari tra ricette classiche oppure innovative.

Tra «veri» panettoni o focacce (che vanno tanto di moda adesso, come quelle della Maximilian, a Medesano e a Parma, o di Gatti a Tabiano o ancora di Tosi a Salsomaggiore giusto per citarne alcuni). Ed è comprensibile come sia fisicamente impossibile scrivere di ogni singolo panettone artigianale. Così, nel nostro piccolo viaggio nei produttori, ecco che abbiamo puntato su due tappe del gusto «natalizio».
 

PANIFICIO PASTICCERIA FRATI
In questo regno della produzione artigianale (che ha punti vendita a Corcagnano e Langhirano), si  utilizzano lavorazioni legate alla nostra tradizione, che non prevedono l’utilizzo di additivi o conservanti. Senza dimenticare l’utilizzo di lievito madre e prodotti KM0: ambiti e scelte di lavoro in cui il forno Frati crede da tempo e soprattutto utilizza da sempre. Ed ecco che, dopo le belle proposte di panettoni estivi (all'amarena, tra l'altro), per queste feste si punta su due gusti in particolare, due panettoni che  rappresentano le novità di questo Natale. «Il Maria Luigia», panettone in edizione limitata, dedicato alla Duchessa e pensato in occasione di Parma Capitale della Cultura (prodotto con farina biologica KM0 e lievito madre, profumato al liquore di Erba Luigia e farcito con cioccolato bianco e pesche semicandite) e il «Panettone di Parma», realizzato con materie prime del territorio (prodotto con farina biologica KM0 di grani antichi, lievito madre e miele delle colline parmensi; farcito con uva moscato e noci). 
 

TOMEI E MOLINO GRASSI
Se invece volete farvi in casa il panettone di Natale, ecco l’Imbuto BOX Panettone Edition, nata dallo chef Cristiano Tomei del ristorante «L'Imbuto» di Lucca in collaborazione con il Molino Grassi. Il panettone da 1 kg è contenuto nell’Imbuto BOX che contiene il lievitato dello chef ma non solo: la ricetta, le istruzioni e un sacchetto di Farina Panettone del molino Grassi da 1 kg da usare per cimentarsi nella produzione home made del dolce in un piacevole gioco di condivisione con la propria famiglia nei giorni delle feste. È una limited edition realizzata in soli 400 pezzi. Con i prodotti e le istruzioni racchiuse in ogni Imbuto BOX si può vivere l'esperienza di cucinare in casa un panettone. L’Imbuto BOX Panettone Edition è ordinabile su www.molinograssi.it e www.limbutobox.it al costo di 45 euro (spedizione inclusa).
 

TEMPORARY DI TAGLIAZUCCHI
Va segnalato anche un altro grande pasticcere che ha portato i suoi panettoni in un temporary store (strada Repubblica, 45/A), che sarà aperto sino al 24 dicembre (o esaurimento delle scorte): parliamo di Valter Tagliazucchi della pasticceria il Giamberlano (Pavullo sul Frignano, MO). Col suo lievito madre, ecco panettoni selezionati per materie prime e lavorazione. Quattro varianti (a 28 e 33 euro) e un'edizione speciale (45 euro), la «Gino Covili». E feste siano.
 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI