×
×
☰ MENU

Spaghetti col ragù di tonno, i sapori che ti fanno tornare bambino

Spaghetti col ragù di tonno, i sapori che ti fanno tornare bambino

di Errica Tamani

30 Aprile 2020, 06:45

«acasaconbarilla»: la realizzazione di questa ricetta è visibile su youtube
 

W  la pasta che rispolvera i ricordi e i sapori d’infanzia, quando i piatti dei bambini che si basano su pochi ingredienti semplici, creano un gusto che rimane impresso nel tempo. Oggi come allora, quando li ritroviamo a tavola, il pensiero corre a chi ce li preparava. 
Succede anche agli chef e così Irina Steccanella cuoca-titolare della Trattoria Irina di Savigno (nei colli bolognesi tra Bologna e Modena) mentre cucinava gli spaghetti col ragù di tonno ai fornelli della sua dimora, in occasione dell’iniziativa «acasaconbarilla», in diretta canale youtube dell’azienda parmigiana, ha confidato che questo primo piatto era uno di quelli che i suoi genitori le facevano da piccola quando, come spesso accade ai bambini, ancora era diffidente rispetto a nuovi ingredienti ed erano davvero pochi i cibi che amava mangiare. 
Ma in verità si tratta di un primo piatto appetitoso, che può essere un’idea semplice ed efficace per il pranzo o la cena del venerdì, e che può pure rivelarsi perfetto anche per gli adulti che devono improvvisare una pietanza gustosa, con ciò che si trova in casa, e per giunta, in poco tempo. Occorrono infatti pochi ingredienti, probabilmente già stivati nel frigo e nei mobili delle nostre cucine: spaghetti numero 5 (100 g a testa), un cipollotto, tonno in scatola di qualità, buon olio extravergine d’oliva, una buona passata di pomodoro (in quantità pari a quella del tonno). Si inizia col mettere a bollire l’acqua per poi salarla quando bolle. Versare un filo d’olio extravergine d’oliva in un tegame (senza esagerare perché si userà il tonno sott’olio già ricco di olio). Una volta caldo, stufare il cipollotto bianco fresco tagliato a fettine sottilissime in modo che con la cottura si intenerisca tanto da non esser più percettibile nel sugo che andrà a condire la pasta. Unire il tonno sgocciolato, tostandolo appena. Quando il tonno sarà un po’ più chiaro di colore, versare la medesima quantità di passata di pomodoro, unendo anche un pizzico di sale. Cuocere la pasta per 7 minuti (il tempo occorrente al sugo per restringersi opportunamente). Travasare un mestolo di sugo in una padella, col fuoco acceso, e unire gli spaghetti scolati ben al dente per terminarne la cottura direttamente nel condimento che verrà in parte assorbito dalla pasta. Con un forchettone e il mestolo realizzare la matassa da disporre nella fondina recuperando il sugo rimasto in padella con un cucchiaio e mettendolo sulla matassa (sarà la scusa buona per concedersi una ghiotta scarpetta). 
 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI