×
×
☰ MENU

Cerasuolo D’Abruzzo Ruggieri: il rosé che profuma d'estate

Cerasuolo D’Abruzzo Ruggieri: il rosé che profuma d'estate

di Andrea Grignaffini

02 Luglio 2019, 11:43

Coltivatori dal 1890 in quel di Atri, in provincia di Teramo, oggi la famiglia Ruggieri, dopo diversi investimenti strutturali e acquisizioni di terreni, è una bella realtà vitivinicola a conduzione familiare. Adalgisa Ruggieri, supportata dalla abilità e dalla grande esperienza del papà Antonio, ha creato una cantina in grado di produrre interamente nella propria struttura una gamma di vini che ha un preciso stile aziendale. Grazie al lavoro in vigna e alla minuziosa attenzione e cura in cantina, all’utilizzo di moderne tecnologie dotate di un giusto supporto di macchinari all’avanguardia, l’azienda Ruggieri produce vini espressione di una vocata territorialità che li contraddistingue. Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso di forte concentrazione frutto del vitigno autoctono in tutte le sue molteplici espressioni: profumi intensi e persistenti di frutta rossa, liquirizia con un finale speziato e selvatico (caratteristico del Montepulciano affinato in barrique). Altro autoctono il Trebbiano d’Abruzzo un vino peculiare dalla stoffa floreale e fruttata (in evidenza la Meletta di «San Giovanni») e un sorso secco, ricco di mineralità e acidità. Non da meno il Pecorino ricco di frutta gialla matura e sentori agrumati. In bocca è potente, piacevolmente strutturato, di lunga persistenza, e la sua acidità garantisce la beva nel tempo. Lo Chardonnay è un vino dai molteplici sentori di frutta tropicale, dalla beva fresca e persistente. La Passerina è un vino di beverino con un bouquet floreale, fruttato a polpa bianca e note ammandorlate; il sorso è morbido, sapido e persistente nel finale. 
Chiudiamo con un rosé perfetto per la stagione estiva: il Cerasuolo D’Abruzzo (15 euro) che ci cattura con i suoi aromi di frutta rossa fresca, tra cui si evidenziano l’inconfondibile ciliegia selvatica e la fragolina di bosco. La sua freschezza e salinità dovute alla conformazione dei Calanchi lo rendono un vino molto versatile e piacevole.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI