Il Vino
Arteteke è una nuova frontiera del vino in cui l’etica è parte integrante di un progetto straordinario nato e cresciuto per recuperare terre perse e persone in difficoltà ma che possono dare tanto ancora alla società con capacità individuali in grado di ottenere ottimi risultati. Filosofia poetica, prosa giornaliera.
Così in Basilicata, nel Vulture, nel 2013 gli amici (anche nostri) Giulio Francesco Bagnale e Alessandro Bocchetti decidono di iniziare una avventura creando un’azienda agricola con ragazzi e giovani con problemi motori e cognitivi. Nel 2020 il testimone è passato ad un brillante enologo che prendendosi a cuore l’azienda e il vino ha fatto grandi progressi appassionandosi alle persone e alla causa. In questa terra difficile, si è cercato di ritrovare il vino di un tempo: quel sapore di antico che sa di vino vero che con tanto lavoro e sacrificio si è voluto e saputo ritrovare. Scopo principale è lasciare fare alla natura senza troppi interventi della mano dell’uomo per ritrovare quel sorso schietto che la terra e le vigne regalano.
Tutto è seguito manualmente iniziando dalla vendemmia, per passare al diraspamento e al passaggio in vasca dove procede secondo natura attraverso la fermentazione spontanea. Terminata la macerazione sulle bucce il mosto viene pigiato, riammesso nelle vasche di cemento per completare la fermentazione alcolica. Ultimo stadio è l’assaggio frequente fino ad arrivare al momento magico dell’imbottigliamento.
Il termine dialettale Arteteke indica l’irrequietezza dei bambini che non stanno mai fermi, mentre in etichetta è rappresentata la Bramea, una farfalla rarissima che si trova solamente sul Vulture, in prossimità dei Laghi di Monticchio, un vero fossile vivente, vanto di tutti gli entomologi italiani. Come questo vino che profuma di frutti di bosco e di manto erboso, con un sorso che incita a quello successivo.
Sentori
Frutta rossa, uva spina
Abbinamenti
Merenda italiana, salumi
Voto 88/100
Prezzo in enoteca 16€
Qualità/Prezzo 5/5
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata