×
×
☰ MENU

Gastronomia

Epidemia di aviaria in Francia: c'è scarsità di foie gras

Epidemia di aviaria in Francia: c'è scarsità di foie gras

Foto d'archivio

07 Dicembre 2022, 19:08

Penuria di foie gras sulle tavole dei francesi per le feste di Natale e fine anno, a causa dell’epidemia di aviaria che ha colpito il sud-ovest della Francia: in mancanza di anatroccoli, gli allevatori si dedicano a «rimpinzare» le anatre, ma le femmine acquistano meno peso rispetto ai maschi e diventano meno redditizie sul mercato.

Quasi mai gli allevatori erano stati costretti a dedicarsi per lo più all’ingrasso delle femmine ma quest’anno la grande maggioranza degli animali da foie gras è costituito da anatre. Le ondate di aviaria si sono abbattute fra novembre 2021 e giugno 2022 una dopo l’altra sulla regione, provocando l'abbattimento di 16 milioni di anatroccoli. Finora, al contrario, le femmine venivano soppresse alla nascita nei grandi allevamenti industriali e soltanto ai maschi veniva dedicata l'attività preparatoria.

Scommettere sulle femmine per poter mantenere in piedi l’attività è stata una scommessa, come ha spiegato all’agenzia Afp il presidente dell’associazione per la promozione del foie gras e dell’avicultura, Benjamin Constant: «Significava puntare sul lascia o raddoppia, ma la scelta era fra il non fare nulla e aspettare, che non fa parte del nostro Dna, oppure tentare di valorizzare un prodotto al 100% rispettando il consumatore».

I rischi e le perdite ci sono, soprattutto nella qualità del fegato delle femmine, che - quando sono ingrassate - nel 20-40% dei casi assume un aspetto meno appetibile (quando il prodotto è fresco) per il consumatore. Questo richiede il doppio del lavoro agli allevatori e produttori.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI