×
×
☰ MENU

GUSTO

Culatello di Zibello Dop: i segreti per gustarlo al meglio

Spago, canovaccio, bacinella: cosa fare quando lo si acquista

Culatello di Zibello Dop: i segreti per gustarlo al meglio

Foto d'archivio

16 Dicembre 2022, 12:55

Re dei Salumi e Principe delle Nebbie: sono due delle definizioni che meglio descrivono il Culatello di Zibello, prodotto di salumeria che ha ricevuto il riconoscimento DOP già nel 1996. Il Culatello di Zibello DOP si è presentato a Milano.

Siamo nella Bassa Parmense, fascia di terra adagiata lungo le sponde del fiume Po. La zona di produzione del Culatello di Zibello DOP è identificata con i Comuni di Polesine-Zibello, Busseto, Soragna, Roccabianca, San Secondo Parmense, Colorno e Sissa-Trecasali.

Come spiega Romeo Gualerzi, Presidente del Consorzio di Tutela, «Questo territorio ha caratteristiche microclimatiche molto particolari. È infatti contraddistinto da lunghi inverni freddi, umidi e nebbiosi, e da estati torride, calde e afose. Quest’alternanza climatica è l’elemento cruciale che favorisce la stagionatura del Culatello di Zibello DOP, lunga almeno dieci mesi. L’umidità dell’aria, infatti, favorisce la lenta formazione delle muffe nobili, elemento fondamentale per ottenere un salume morbido e profumato. Il caldo e l’afa estivi, propri della Bassa Parmense, lo arricchiscono ulteriormente di sapore e profumo».

Oggi a custodire e a portare avanti la tradizione del Culatello di Zibello DOP sono 23 produttori, associati al Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello DOP. Il metodo di lavorazione è rimasto immutato nel tempo ed è artigianale. Molte fasi sono tuttora manuali: dalla salatura e dal successivo massaggio della coscia, per consentire l’assorbimento uniforme ed omogeneo del sale, dall’insacco e dalla legatura, effettuata legando strettamente per non lasciare sacche d’aria, alla puntatura, usando la fibula, ago ottenuto dalle ossa del cavallo, per testare le caratteristiche finali del Culatello di Zibello DOP. Anche la stagionatura avviene senza l’ausilio di mezzi meccanici, in cantine tradizionali.

Il comparto conta circa 300 occupati, tra addetti diretti e lavoratori legati all’indotto, e gode di buona salute, come spiega il Presidente del Consorzio Romeo Gualerzi: «Nel primo semestre 2022, i Culatelli di Zibello DOP omologati sono stati 56.552: un dato in crescita del 27,4% rispetto al pari periodo dell’anno precedente. Nel 2021, la produzione è stata di oltre 96.800 Culatelli di Zibello Dop (+23,9% rispetto all’anno precedente) e il fatturato al consumo del comparto ha raggiunto i 23,8 milioni di euro, con un incremento superiore al 22% rispetto al 2020».

Un trend interessante degli ultimi anni, comune al comparto dei salumi, è legato all’affettamento: in precedenza, infatti, il Culatello di Zibello DOP era commercializzato intero o in tranci.  Nel primo semestre 2022, i Culatelli di Zibello DOP destinati all’affettamento sono stati 18.890, il 42,5% della produzione.

Perché l’esperienza di degustazione sia perfetta, è necessario preparare il Culatello di Zibello DOP. Quando il prodotto viene acquistato intero, bisogna innanzitutto rimuovere lo spago che lo avvolge. Il Culatello di Zibello DOP va poi lavato, avendo cura di inumidire completamente l’involucro, costituito dalla vescica, per poterlo sfilare agevolmente. Quindi, si rifila la parte superficiale del Re dei Salumi, eliminando la parte grassa ingiallita e mantenendo il grasso bianco. Importante anche rimuovere le eventuali muffe in eccesso e le parti scure.

Dopodiché, il Culatello di Zibello DOP va avvolto in un canovaccio intriso di vino bianco secco, deponendolo con la parte magra verso il basso in una bacinella per almeno una giornata. Fatte queste operazioni, è il momento dell’assaggio. Per apprezzarne al meglio il profilo organolettico, e in particolare il sapore dolce e delicato, il consiglio è quello di gustare il Culatello di Zibello DOP a crudo, in purezza, tagliato a fette sottili. Il salume è ottimo anche accompagnato con del pane casereccio e qualche ricciolo di burro.

Ma il Culatello di Zibello DOP può diventare anche un ingrediente nella preparazione di piatti sfiziosi. A dimostrarlo, nel corso di uno showcooking che si è tenuto a Milano, presso la Sonia Factory, è stata l’imprenditrice digitale Sonia Peronaci, che lo ha proposto in varie preparazioni: dall’antipasto, con “Cestini di pasta fillo con stracciatella, Culatello di Zibello DOP e cipolline in agrodolce” e “Blinis con crema di robiola, Culatello di Zibello DOP e gocce di aceto balsamico”, al primo piatto, come “Frègula con carciofi, pecorino, Culatello di Zibello DOP e datterini gialli”, per arrivare al secondo piatto, “Involtini di vitello al Culatello di Zibello DOP, Parmigiano Reggiano DOP ed erbe aromatiche con chips di topinambur”.

Molto importante è il modo in cui il Culatello di Zibello DOP va conservato: dopo il servizio, lo si avvolge in uno strofinaccio di lino e lo si ripone in luogo fresco, spalmando un filo d’olio d’oliva sulla parte tagliata, cosicché la fetta si conservi morbida. Prima di essere affettato nuovamente, una volta liberato dal canovaccio, il Culatello di Zibello DOP va rifilato con un coltello affilato, in modo tale da eliminarne le impurità esterne.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI