×
×
☰ MENU

IL VINO

Audarya Cannonau di Sardegna 2021

Un rosso rubino carico di frutta mediterranea

Audarya Cannonau  di Sardegna 2021

Audarya Cannonau di Sardegna 2021

di Andrea Grignaffini

14 Febbraio 2023, 13:28

Il Cannonau è un’uva dai risvolti avviluppati nel mistero: conosciuta in Europa come «grenache» (nella valle del Rodano) o «garnacha» (in Spagna), è diffusa anche in Italia: la «granaccia» della Liguria, il «tocai rosso» del Veneto, il «gamay» del Trasimeno, più di recente il «bordò» del Piceno. Fino a pochi anni fa, si riteneva che fosse giunta dalla Spagna nel Medioevo, ma recenti ricerche archeologiche hanno portato alla scoperta di centinaia di vinaccioli carbonizzati dal tempo e databili al XII secolo a.C. E’ un’uva ricca di zuccheri che dà un vino spesso robusto di buon tenore alcolico, con tannini abbastanza morbidi già in gioventù.

Il Cannonau è il vero vino-bandiera dell’Isola, specialmente delle aree interne del nuorese: è lì che troviamo le tre sottozone tradizionalmente considerate le più vocate: Mamoiada, Oliena (dove D’Annunzio gli diede il nome di Nepente) e Jerzu. Dalla storia ai giorni nostri per l’eccellente performance del Cannonau du Audarya, tradotto da un’antica lingua orientale in nobiltà d’animo. Siamo nel cagliaritano, a Serdiana, un territorio risalente alla civiltà nuragica, che durante le varie dominazioni ha conservato la sua vocazione agricola con i suoi 40 ettari vitati posizionate in collina ricche di terreni in prevalenza argillosi e calcarei e con un microclima ideale.

Il Cannonau si ottiene attraverso una lunga macerazione di un mese a 25°C. Completa la fermentazione malolattica ed il successivo affinamento sulle fecce fini in tini di acciaio termo-condizionato al fine di esaltare la componente aromatica tipica del vitigno. Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso, con sentori di frutta rossa e nera di marca mediterranea con note balsamiche e spezie che dal dolce virano al mentolato. Note che anticipano un sorso centrato sul frutto di cui sopra ma ancor più raffinato e leggiadro. Un vino che ha sì potenza ma ancor più eleganza.

Sentori: Fruttati, speziati

Abbinamenti: primi piatti e carni

Voto: 90/100

Prezzo: € 12,00

Qualità/prezzo: 5/5

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI