×
×
☰ MENU

IL VINO

Tenuta di Lilliano Colli Anagallis 2019

Frutti rossi e dolci spezie, succulenti alla beva

Tenuta di Lilliano Colli Anagallis 2019

Tenuta di Lilliano Colli Anagallis 2019

di Andrea Grignaffini

28 Febbraio 2023, 16:19

In quell’angolo di Toscana che comprende la zona del Chianti Classico, la Tenuta di Lilliano trova la sua centralità nei tre vigneti dislocati in aree diverse.
Siamo a Castellina in Chianti che vanta un suolo argilloso, ricco di scheletro e calcare, il tutto aiutato da un clima equilibrato con le estati calde ma con tracce di pioggia che aiutano a rendere meno stressate le viti. Si deve alla Principessa Eleonora Ruspoli Berlingeri, nel 1958, l’inizio dell’avventura con etichette rappresentate da stemmi araldici come si conviene a questa famiglia di nobile lignaggio.
La proprietà è successivamente passata a Giulio Ruspoli, oggi insieme al nipote Alessandro. La famiglia, che conserva le sue abitazioni nel Palazzo omonimo nel centro di Roma (città in cui risiede dal 1600) è stata presente in Toscana dal Rinascimento in poi deve il Principato a Papa Clemente XI che nel 1708 glielo concesso a margine di una battaglia proprio in difesa dello stato Pontificio.
Due le cantine per 40 ettari vitati: una per l’affinamento posizionata sotto la villa dove le grandi botti di rovere custodiscono i vini di qualità superiore e la seconda, datata 1978, riservata oltre che allo stoccaggio, a grandi vasche di cemento vetrificato. Se il Chianti Classico è un marchio di fabbrica aziendale e non potrebbe essere altrimenti dacché il Maestro del Sangiovese Giulio Gambelli fu illustre consulente aziendale, abbiamo voluto optare per un vino leggermente fuori dagli schemi l’Anagallis a base di vitigni internazionali (50% cabernet sauvignon, 40% merlot, il rimanente petit verdot).
Il colore rubino cupo anticipa un naso concentrato ma fine in cui i frutti rossi si interfacciano con note di spezie dolci richiamate nel primo terzo del sorso, la parte centrale è succulenta con nota alcolica, il finale chiude un po’ amarotico anche se alcol e tannini lo spingono poi in profondità. 

Sentori
Fruttati e speziati

Abbinamenti
Carni

Voto 88/100

Prezzo in enoteca 33 euro

Qualità/prezzo 2/5

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI