mangiare in città
Scordatevi le mode, le nuove tendenze, le innovazioni. Questo locale arriva direttamente dal passato, da quando le pizzerie erano una cosa ben diversa da quelle di oggi. Come se la rivoluzione che da qualche anno sta cambiando completamente il settore non fosse ancora arrivato a sparigliare le carte.
Quindi ecco la marmiglia al pavimento, lo stucco alle pareti ormai rassegnato al tempo, proteggi muro incisi dalle sedie di migliaia di clienti e persino l'acquario all'ingresso con un unico, mesto, pesce colorato. E ovviamente anche il menu rispetta questa atmosfera un po' fanè: qualche proposta di terra, qualcosa di mare e una breve lista di pizze che non si distaccano dalla tradizione. Né per formato, né per scelta di ingredienti.
Si parte dalla Margherita (a 6 euro) e si arriva a quella con gorgonzola, mele e speck o quella con salame piccante, porcini e tonno (rispettivamente a 9 e 10 euro) con in mezzo le immancabili Marinara o Quattro stagioni (a 9 euro).
La pizza è del tipo basso, senza cornicione, e il bordo è solo la parte dove non è stato distribuito il pomodoro e il formaggio. L'impasto risulta piuttosto croccante ma senza il «crunch» tipico degli impasti che si mangiano a Roma, e comunque leggero, digeribile.
Il condimento è distribuito con discreta generosità e la pizza resta piacevole sino alla fine.
Come spesso accade tocca sottolineare la scarsa scelta per quanto riguarda il bere: per accompagnare la pizza ecco una non meglio precisata birra alla spina e qualche proposta in bottiglia tra quelle industriali, onnipresenti in ogni locale.
Da sottolineare la disponibilità di un dehors all'aperto per le giornate estive mentre una critica va al servizio decisamente svagato e a due velocità: al cliente conosciuto e affezionato vanno sorrisi e chiacchiere che chi è di passaggio evidentemente non merita. Peccato.
Contatti
Via Emilio Lepido 201/A
San Prospero - Parma
tel. 0521.645130
Chiusura
Martedì
Cucina 2/5
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata