MANGIARE fuori città
I social, si sa, governano i nostri giorni. E questo vale anche per quello che riguarda il cibo, tanto che diventa difficile non buttare un occhio per cercare un suggerimento virtuale quando si tratta di andare a cercare un nuovo locale dove mangiare.
Nel caso specifico, il web parlando di questo locale ne canta le lodi e lo cita tra i migliori della vicina provincia e quindi viene voglia di andare a fare un test.
All'arrivo, in una strada abbastanza periferica non si viene certo colpiti dall'aspetto del locale che tuttavia all'ingresso si presenta come moderno e accogliente, con un dehors oltre alla sala interna.
Sfogliando la carta poi, che propone anche una ampia proposta di piatti di pesce, si arriva finalmente alle pizze che vengono definite fieramente come di impostazione napoletana, con farina «certificata» per lo standard partenopeo e lunga lievitazione , tra le 48 e le 72 ore.
All'arrivo del piatto poi si confermano le premesse: la base di basta ricorda molto quella che si mangia sotto il Vesuvio con un vistoso cornicione soffice e la parte centrale morbida, sottile e umida, piacevole fino alla fine. La scelta dei condimenti poi abbastanza ampia e per quelle più tradizionali parte dalla Margherita (che però propone la di Battipaglia Dop e non il fiordilatte a 9 euro e 50) passa da proposte più curiose come la Erborinata con pomodoro giallo, fior di latte e, fuori forno, erborinato di pecora, speck croccante e datterino semi dry (a 12 euro) per arrivare a quella chiamata con pomodoro giallo, fior di latte e fuori forno gambero marinato, datterino confit, chips di Parmigiano e zeste di limone (15 euro). Insomma, c'è ricerca e voglia di osare ma certe scelte e certi ingredienti (soprattutto inseriti fuori forno) finiscono per restare un po' slegati, non si mescolano e la resa al palato non è costante una forchettata dopo l'altra. Vista la buona qualità dell'impasto e delle materie prime forse varrebbe la pena di restare più nel solco della tradizione.
Per il bere diverse tipologie di Kuhbaker, una birra italiana di impostazione e origine tedesca e qualche bottiglia del birrificio Melchiorri in Val di Non. E anche questo va apprezzato.
Cucina 3 su 5
Via Galilei 8, Reggio Emilia
tel. 0522 303023
Chiusura Lunedì
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata