IL VINO
L'altopiano del Farneto, che sorge tra le colline di Scandiano e Canossa, è un territorio ormai unico nel suo genere. Qui l’intervento dell’uomo è stato pressoché assente e la natura regna ancora sovrana, boschi rigogliosi si avvicendano a suggestivi calanchi creando una ricca biodiversità che vive di equilibri delicati e radicati nei fertili suoli argillosi, limosi e sabbiosi.
La tenuta de Il Farneto, l’ambizioso progetto agricolo che vede la luce a metà degli anni ‘90 per volontà di Marco Bertoni, si estende su 35 ettari di cui 8 vitati, esattamente in quest’area; l’azienda si distingue per l’encomiabile filosofia produttiva votata alle leggi della natura, venendo da subito gestita al 100% in biologico, in osservanza dei precetti dell’agricoltura biodinamica e nel rispetto dell’integrità del patrimonio naturale che la ospita, escludendo trattamenti invasivi, additivi o coadiuvanti chimici in ogni fase della viticultura e della vinificazione.
Dunque, si deve solo all’intensa ventilazione, alla perfetta esposizione solare e all’ottimale composizione del sottosuolo emiliano, la crescita di prodigiose uve a bacca bianca, in particolare di Spergola e Chardonnay, e rossa, il Lambrusco, il Malbo Gentile e il Marzemino. Ed è così che in cantina, Tommaso Turci realizza vini di grande personalità, intensamente territoriali, tutti a fermentazione spontanea ed eventuale rifermentazione in bottiglia con proprio mosto, rigorosamente senza l’aggiunta di solfiti.
Tra questi, spicca lo Spumante Brut Nature “12 mesi“, un Metodo Classico realizzato da un blend di Spergola e Chardonnay; il breve affinamento sui lieviti, un anno, promuove la persistenza delle intense note floreali e fruttate che sono l’incipit di un naso fine ma diretto che successivamente si dirotta verso sottili note tostate e di panetteria, il sorso sempre nitido e verticale si dipana bene in un allungo sapido e fragrante.
Sentori
Fioriti e fruttati
Abbinamenti
Tutto pasto
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata