×
×
☰ MENU

IL VINO

Cogno Barolo DOCG Cascina Nuova 2019 , vino immediato di grande appeal e piacevolezza

Cogno Barolo DOCG Cascina Nuova 2019 - Vino immediato di grande appeal e piacevolezza

di Andrea Grignaffini

24 Gennaio 2024, 13:12

È fra i tavoli e i clienti del ristorante di famiglia, nell’incantevole borgo langarolo di La Morra, che Elvio Cogno, classe 1936, matura l’idea di trasformare in lavoro la sua immensa passione per il vino.
Ispirato dal crescente prestigio della piccola produzione vitivinicola di famiglia che serviva il ristorante, a metà degli anni ‘50 Elvio inizia una collaborazione di successo con l’azienda Marcarini, proprietaria di vigneti coltivati a nebbiolo da Barolo in Brunate; nel decennio ’70 -’80, complici alcune annate straordinarie, il Barolo gode della stima della più influente critica internazionale.
L’audacia di Elvio lo spinge a mettersi in proprio; nel 1990 acquista la Cascina Nuova a Ravera e fonda l’azienda agricola a suo nome che gestirà insieme alla figlia Nadia e al genero Valter Fissore. Dedizione e sacrifici sono premiati a distanza di quattro anni dalla prima vendemmia di nebbiolo (nel 1991) da cui ebbe origine il Barolo Ravera, il primo a portare una menzione geografica in etichetta.
Da allora fu tutto un crescendo. Fra sperimentazione e tradizione, l’azienda Cogno produce i grandi classici delle Langhe, vini intensamente territoriali e realizzati nel pieno rispetto della natura e dei suoi tempi tanto in vigna quanto in cantina, dove le fermentazioni sono lunghe e la maturazione in botti grandi sapientemente gestita.
Il Barolo Cascina Nuova è tra gli etichettati Cogno più intuitivi, un vino immediato ma di grande appeal e piacevolezza, magistrale espressione delle viti di nebbiolo più giovani della tenuta. Fermenta in vasche d’acciaio con monitoraggio della temperatura; l’affinamento avviene con un passaggio di 2 anni in botti di rovere cui seguono 6 mesi in bottiglia. Al naso si presenta con frutti rossi che si intrecciano con petali appassiti e note alcoliche raffinate che ritroviamo in una bocca elegante e ben dimensionata, finale leggermente amaricante con tocchi radiciosi.

Sentori
Fioriti, fruttati
Abbinamenti
Primi piatti robusti, carni

Voto 90/100

Prezzo in enoteca 40 euro

Qualità prezzo 3/5

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI