×
×
☰ MENU

IL VINO

Feudo Maccari Family and Friends Bianco Terre Siciliane IGT '22

Rotondo e strutturato. Un bianco cristallino, avvolgente e caloroso

Feudo Maccari Family and Friends Bianco Terre Siciliane IGT '22

Feudo Maccari Family and Friends Bianco Terre Siciliane IGT '22

di Andrea grignaffini

20 Febbraio 2024, 12:10

È nel cuore della Val di Noto, nel lembo di terra più meridionale della Sicilia, che Antonio Moretti Cuseri ha deposto la terza pietra miliare del suo percorso di successo nel creare grandi vini. Qui, il poliedrico e appassionato imprenditore ha fondato negli anni 2000 Feudo Maccari, una proprietà di 250 ettari di cui oltre 60 coltivati a vigna in regime biologico con l’ancestrale tecnica dell’alberello. Gli etichettati Feudo Maccari, al pari di tutti i vini prodotti dalla famiglia Moretti Cuseri, esprimono al massimo ogni più intimo accento del loro terroir, riflettendo il rispetto e l’amore per l’ambiente che del gruppo sono, insieme ad un eccezionale livello di qualità, marchio di fabbrica.

Affacciati sull’Oasi Naturale di Vendicari, le viti di Nero d’Avola, Grillo e Syrah crescono su dolci colline di terreno calcareo, carezzate dalle brezze marine originante dall’incontro dei due mari che mitigano la costante esposizione al sole trinacrio. Dalle uve dei migliori grappoli di Grillo raccolte a mano nasce «Family and Friends», un vino che del suo vitigno interpreta al meglio la versatilità e l’ottimo potenziale d’invecchiamento. Peculiarità, quest’ultima, esaltata dalla fase di maturazione che avviene in parte dentro vasche di cemento ovoidali e in parte all’interno di piccole botti di rovere per almeno 6 mesi. L’affinamento, in bottiglia, ne dura altrettanti.

Il risultato è un vino rotondo e strutturato; color giallo cristallino, al naso si presenta con leggere note speziate seguite prima da sentori agrumati e poi da delicati aromi di vaniglia per poi evolvere in note tropicali ed esotiche (ananas, papaia, in primis).
In bocca è avvolgente con un calore alcolico frutto della generosità del sole ma senza invadenze e alleggerito da sapide note donate dai terreni calcarei, sul finale è lungo nella progressione mantenendo la freschezza «minerale».

Sentori Esotici 

Abbinamenti Carni bianche, pesci, primi piatti

Voto 89/100

Prezzo in enoteca 22 euro

Qualità/prezzo 3 su 5

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI