×
×
☰ MENU

Gastonomia

Convenzione tra Musei del Cibo e Associazione Gastronomi Professionisti

L'atto per promuovere insieme la cultura gastronomica del territorio

Musei del Cibo e Associazione Gastronomi Professionisti firmano una convenzione per promuovere insieme la cultura gastronomica del territorio

Paolo Tegoni e Mario Marini

21 Marzo 2024, 17:21

Musei del Cibo della provincia di Parma e Associazione Gastronomi Professionisti hanno siglato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione. È uno scambio di culture e competenze con l’obiettivo di promuovere e valorizzare, grazie alle professionalità dei Gastronomi Professionisti, il patrimonio custodito nei Musei del Cibo: Museo del Parmigiano Reggiano (Soragna), della Pasta e del Pomodoro (Collecchio), del Vino (Sala Baganza), del Salame (Felino), del Prosciutto di Parma (Langhirano), del Culatello (Polesine), del Fungo Porcino di Borgotaro e del Tartufo di Fragno (Calestano) che sarà inaugurato il prossimo giugno.

“È una convenzione che ci arricchisce, perché l’Associazione Gastronomi Professionisti, attraverso la grande competenza dei loro soci, ci aiuterà a promuoverne e diffondere ancora meglio i tesori e le tante storie custodite nei nostri Musei e porterà sicuramente un punto di vista qualificato in più" – ha spiegato Mario Marini, presidente dei Musei del Cibo.

“Con i Musei del Cibo condividiamo da sempre alcuni obiettivi, che sono quelli di promuovere la cultura gastronomica del nostro territorio, il rispetto dell’ambiente e dei diversi ecosistemi, quindi siamo felici di portare un contributo, anche con interventi diretti dei nostri associati, attraverso professionisti, tutti laureati in scienze gastronomiche", ha dichiarato il presidente dei Gastronomi Paolo Tegoni.

Le due associazioni, che condividono la sede operativa presso il Laboratorio Aperto al Complesso di San Paolo, avranno così occasione di collaborare su progetti comuni. Fra i termini dell’accordo anche la reciproca promozione attraverso i rispettivi canali di comunicazione. I membri dell’Associazione, in considerazione del loro ruolo professionale e didattico nell’ambito della comunicazione della cultura agro-alimentare e l’equiparazione al ruolo di docenti scolastici, avranno diritto all’ingresso gratuito, in tutte le nove sedi museali.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI