×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 11 Ottobre 2025


RISTORANTE

Osteria Il Norcino: fra tradizione, buona carne e piatti semplici

Osteria Il Norcino: fra tradizione, buona carne e piatti semplici

Soffitti a volta e mattoni stuccati con tutto il fascino rustico di quella che era una stazione per il cambio dei cavalli sulla strada che porta a Colorno. Ampi spazi, quadri, tanti oggetti, bottiglie e casse di vino, una grande stufa, l’immancabile affettatrice rossa, il bancone del caffè coi distillati. L’ambiente è un po’ rumoroso, i camerieri gentili e premurosi, i robusti tavoli in legno, come le sedie, sono preparati con mezze tovagliette di stoffa, la carta dei vini è buona con etichette interessanti dalle regioni italiane, champagne e spumanti metodo classico, acqua microfiltrata (3 euro).

La cucina, i piatti

Cucina di tradizione e molto spazio alle carni e alla griglia, porzioni generose con i sapori in evidenza. Per antipasto i salumi al Norcino sono una tappa obbligata e sono accompagnati da una discreta e leggera torta fritta: la spalla cotta calda di maiale nero, in grande fetta tagliata a macchina, era leggermente salata, meglio il tagliere sempre di maiale nero (Azienda agricola San Paolo) con la spalla dal colore intenso, il sapore profondo, il candido grasso ad addomesticare il tutto; più delicato il fiocchetto di elegante fragranza. Culatello Dop; salumi misti con Parmigiano 30 mesi e sottoli artigianali; carpaccio di Wagyulem; flan di verdure con salsa di zafferano e Parmigiano; Parma e salsiccia (salsiccia, rucola, balsamico e Parmigiano) completano l’offerta degli antipasti. Ai primi sono gradevoli e ricchissime di ragù di carne Chianina le fettuccine rustiche dalla pasta soda e il profumo delle bacche di ginepro che conferisce loro una decisa intensità; sono invece più spenti i cappellacci verdi ripieni di culatello e conditi con una pannosa salsa al tartufo. E ancora tortelli d’erbetta e di zucca, risotto con salsiccia e lambrusco Otello di Ceci (per due persone), anolini con stracotto d’asinina e brodo di cappone. Ai secondi la scelta alla griglia è tra carni di varie razze pregiate: filetti e tagliate di black Angus di Aberdeen, di Romagnola, di bufalo (7 euro l’etto); bistecche fiorentine di Chianina e di Wagyulem (8 e 9 euro l’etto) di selezione Lem carni; costata tomahawk Luxury (7 euro l’etto). Il filetto di Angus scozzese, con precisa cottura al sangue appoggiato su due foglie di rucola, ha sapore intenso, è morbido, succoso, un vero piacere per gli amanti della carne. Meno bene il guanciale di Romagnola al Barbaresco ancora tenace e con due fette di polenta messe accanto. Anche punta di vitello ripiena; filetto di Romagnola all’Amarone; tartare al coltello nel filetto di Romagnola; costine di maiale cotte a bassa temperatura.

Per finire

Una bella selezione dei formaggi di Beppino Occelli con salse del Norcino (20 euro) o i dolci della casa: le classiche torte secche, il semifreddo Bacio di Parma, la zuppa inglese, il tiramisù, il sorbetto, la macedonia di frutta fresca, il gelato artigianale alla vaniglia con le amarene sciroppate. I prezzi: coperto 4 euro; antipasto 13-18; primi 12-14; secondi 16-26; contorni 5-7; dolci 5-7. Menu esposto, ingresso, bagni, parcheggio comodi.

Non mancate

Filetto di Angus alla griglia.

© Riproduzione riservata

ALTRI RISTORANTI