la ricetta del cuoco della settimana
Il Budino della Paola: 40 anni e non sentirli
È il budino della nonna, vera golosità di generazioni di Zerbini, la ricetta scelta per celebrare i 40 anni di attività di Paola Cabassa, «volto» del ristorante che oggi gestisce con i figli Nicole e Simone e, almeno nel cuore dei tanti clienti storici, anche con il Ciccio. Abituati a vederla in sala, e con Nicole ai fornelli, non si pensa che davanti all’abito elegante con cui accoglie i clienti ci possa essere anche un grembiule da «rezdòra». E, naturalmente, il cuore di nonna. Ecco quindi spiegato il perché di una ricetta semplicissima ma a cui nessuno potrà resistere. «La ricetta è un po’ “alleggerita” rispetto a quella originale. Il bello di questo budino bicolore è che può essere personalizzato a seconda dei gusti. Un cioccolato diverso, un goccio di Rum o una bacca di vaniglia cambiano il risultato». Ma la ristorazione ha iniziato ad esercitare il suo fascino su Paola già molti anni prima. «La mia passione per questo lavoro è nata vedendo la zia Fausta nel suo bar ad Alseno: aveva sempre il sorriso sulle labbra. Così, dopo le medie, ho scelto la scuola alberghiera: un istituto che mi avrebbe dato la possibilità di iniziare a lavorare subito. E così è stato: il giorno dopo il diploma ho iniziato alla Pace di Gaione. Dopo altre esperienze, 25 anni fa, insieme al Ciccio, abbiamo aperto il nostro primo ristorante, La Porta a Felino, e 15 anni fa siamo arrivati a Viarolo dove la comunità ci ha accolto in modo splendido. Per me il ristorante, che era anche il sogno di mio marito e mio, è come un altro figlio e ogni giorno di metto tutta la passione e l’amore che ho». E visto il triplice anniversario da festeggiare, magari proprio con un buon budino, non resta che augurare a Paola altri «mille di questi giorni».
Ingredienti
Per la crema
500 ml latte
150 gr zucchero semolato
35 gr farina
1 uovo intero
3 rossi d’uovo
Per il cioccolato
500 ml latte
4 cucchiai zucchero semolato
3 cucchiai cacao amaro in polvere
1 cucchiaio abbondante farina
Preparazione
Per la crema
Mettere in un pentolino il latte, portarlo a bollire, in un altro pentolino mettere zucchero, farina e uova, sbattere con la frusta, una volta caldo incorporare il latte, mettere sul fuoco tenere girato con la frusta finché non sarà indurito. Versare o nelle scodelle per metà della capienza oppure in una tegama sempre per metà.
Per la crema al cioccolato
Mettere in un pentolino le polveri e il latte, girare bene da amalgamare il tutto, una volta pronto mettere sul fuoco, tenere ben mescolato a fuoco medio, quando il composto prendere bollore tenere ancora un paio di minuti sul fuoco, togliere e dal fuoco e aggiungere 1/2 bicchiere di panna da cucina, rendere tutto il composto lucido, e posizionare sopra alla crema pasticcera precedentemente fatta. Servite a temperatura ambiente.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata