×
×
☰ MENU

Il vino

Valdobbiadene Docg, la Tordera Cartizze Dry

Bollicina raffinata e delicata, elegante al naso e al sorso

Valdobbiadene Docg, la Tordera Cartizze Dry

di Andrea Grignaffini

05 Settembre 2024, 16:51

S'indovina sin dal nome, la forza del legame tra la casa spumantistica fondata circa un secolo fa dalla famiglia Vettoretti, nel cuore dell’area di produzione del Valdobbiadene Superiore Docg, e il suo territorio: la cantina La Tordera si chiama infatti come un’altura che sorge nell’area di massima elezione per il prosecco, il Cartizze, dove un tempo si ergeva un roccolo verso cui i tordi, in autunno, volavano alla ricerca di cibo. I fratelli Renato e Paolo, affiancati dai genitori Pietro e Mirella, reinterpretano la Denominazione gestendo l’azienda agricola di proprietà secondo una propria filosofia produttiva chiamata Natural Balance che fa delle pratiche di viticoltura sostenibile a livello ambientale, economico e sociale – come dimostra il coinvolgimento della comunità locale nelle attività della cantina – le sue fondamenta.
Nati dalle uve cresciute su ripidi pendii beneficiando di straordinarie condizioni pedoclimatiche, i Valdobbiadene Superiore Docg firmati La Tordera sono il risultato ottenuto dall’approntamento in vigneto di pratiche agrarie innovative ed ecologiche combinate a metodi tradizionali (ogni operazione viene eseguita manualmente) unite a sapienti vinificazioni (ridottissimo, l’uso di solfiti): vini elegantemente territoriali e dalla spiccata personalità, intensamente aromatici.
Al vertice della produzione, il Cartizze Dry è frutto delle uve di viti centenarie della collina del Cartizze. Ne segue la produzione in prima persona Piero, da 80 primavere capostipite della famiglia Vettoretti (mentre al figlio Paolo è stato dedicato un Metodo Classico Extra Brut) Blend di varietà locali e Glera (min. 85%), la spumantizzazione avviene in autoclavi d’acciaio a temperatura di 18° ad opera di lieviti selezionati, per almeno un mese. Il risultato è un vino dalla bolla setosa, dalle note in cui la mela e la pera se la giocano senza eccessi e in cui la dolcezza è modulazione di frequenze sottili.

Sentori
Fruttati

Abbinamenti
Aperitivo, antipasti

Voto 88/100
Prezzo enoteca 25€
Qualità/prezzo 3/5

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI