Casello d’Oro Awards
Una serata indimenticabile per il Parmigiano Reggiano. Una serata storica per il re dei formaggi. Una serata innovativa. Ieri sera il Consorzio ha celebrato la seconda edizione dei Casello d’Oro Awards, il premio dedicato ai 13 caseifici vincitori dei Palii del Parmigiano Reggiano 2024. Durante la serata una giura internazionale ha premiato i tredici vincitori dei Palii 2024 e attribuito due Menzioni speciali per il Parmigiano Reggiano con miglior struttura e per quello con miglior profilo aromatico, entrambe andate al 4 Madonne Caseificio dell’Emilia, stabilimento di Varana di Serramazzoni (provincia di Modena). Dopo il successo del primo evento, che si è svolto lo scorso marzo presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi, l’edizione 2025 si è tenuta al British Museum di Londra. Alla presenza dell’ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Inigo Lambertini, e della stampa italiana e inglese, la serata, condotta da Valentina Harris, una delle più riconosciute esperte britanniche di cucina italiana e volto noto della BBC, ha rinsaldato i legami tra la Dop e il Regno Unito, quarto mercato estero con oltre 6.500 tonnellate importate all’anno, il cui sell-in 2024 (fonte: NIQ) ha segnato una crescita del +17% rispetto all’anno precedente (al di sopra della media globale che si attesta al +13,7%). Una location unica, artisticamente e storicamente unica, il British museum, tra il tempio di Giove che anticipa il meraviglioso spazio dedicato al Partenone e i leoni di Babilonia, dove una forma di Parmigiano fa splendida mostra. E un futuro che è già presente nell'elegante e gustoso mondo della cocktaleria ha visto protagonista uno degli esponenti più bravi e premiati di cristalli, jigger, shaker e coppe martini, Giorgio Bargiani, assistant director of mixology del Connaught Bar nell'elegante Mayfair, a Londra. Bargiani ha unito e creato due signatre cocktail speciali per l'occasione. Per il Parmigiano Reggiano e gli amanti del whisky. Ha infatti unito il GlenAllachie (GlenAllachie 11 Years Old Marsala Wood Finish) e il Kilchoman (Kilchoman Whisky Machir Bay) al re dei formaggi. Tra i protagonisti della serata anche Ronan Currie, assistant blender di The GlenAllachie Distillery, e George Wills, UK sales & marketing manager di Kilchoman Distillery, due delle più apprezzate distillerie artigiane della Scozia. Bargiani ha messo in pratica, cioè nel bicchiere" l'ideale pairing con il Parmigiano per le moltissime affinità che condividono: dal legame inscindibile delle materie prime (l’acqua il primo, il latte crudo il secondo) con la zona di origine, alla fondamentale importanza del tempo (detto “invecchiamento” per il distillato e “stagionatura” per il formaggio) nell’evoluzione di sapori e aromi; dalla versatilità di abbinamenti e utilizzi in cucina, al ruolo di portabandiera dell’eccellenza nazionale nel mondo (come il Parmigiano Reggiano è un’icona del Made in Italy il whisky è sinonimo di Scozia).
I 13 caseifici vincitori dei Palii del Parmigiano Reggiano 2024 sono:
· Ambrosi Spa (Traversetolo, PR) – Vincitore del Palio di Montechiarugolo (Montechiarugolo, PR)
· Caseificio Il Boiardo - Pratissolo Matilde di Canossa (Scandiano, RE) – Vincitore del Palio Teatro della Natura (Viano, RE)
· Caseificio Sociale La Guardia (Coscogno, frazione di Pavullo nel Frignano, MO) – Vincitore del Palio del Frignano (Pavullo nel Frignano, MO)
· Cooperativa Casearia Agrinascente (Fidenza, PR) – Vincitore del Palio dell’Artigianato di Soragna (Soragna, PR)
· Latteria Agricola Arrivabene (Poggio Rusco, MN) – Vincitore del Palio dei Caseifici dell’Oltrepò Mantovano (Gonzaga, MN)
· Latteria Sociale Cavecchia (Reggiolo, RE) – Vincitore del Palio di San Lucio (Guastalla, RE)
· Latteria Sociale San Giorgio (Casina, RE) – Vincitore del Palio Città di Casina (Casina, RE) con la stagionatura 40 mesi
· 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (stabilimento di Baggiovara, frazione di Modena) – Vincitore del Palio GustiaMo (Modena) con la stagionatura 40 mesi
· 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (stabilimento di Medolla, MO) – Vincitore del Palio GustiaMo (Modena)
· 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (stabilimento di Valsamoggia, BO) – Vincitore del Palio di San Petronio (Bologna)
· 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (stabilimento di Varana di Serramazzoni, MO) – Vincitore del Palio Città di Casina (Casina, RE)
· Rastelli Fratelli (Rubbiano, frazione di Solignano, PR) – Vincitore del Palio di Pellegrino Parmense (Pellegrino Parmense, PR)
· Società Agricola Dall’Aglio (Gattatico, RE) – Vincitore del Palio Bibbiano la Culla (Ghiardo di Bibbiano, RE)
Le due Menzioni speciali per il Parmigiano Reggiano con miglior struttura e per quello con miglior profilo aromatico sono state attribuite in una degustazione alla cieca degli 11 campioni di 24 mesi da una giura internazionale d’eccezione, composta da Gennaro Contaldo (uno degli chef e personaggi televisivi più amati del Regno Unito, maestro di Jamie Oliver, autore di libri di cucina di grande successo), Maddalena Fossati Dondero (direttore de La Cucina Italiana e di Condé Nast Traveller Italia), Bronwen Percival (membro del comitato editoriale dell’Oxford Companion to Cheese, cofondatrice del sito web MicrobialFoods.org e acquirente del formaggio per Neal's Yard Dairy a Londra), Cornelia Poletto (chef e gestore del ristorante Cornelia Poletto, della scuola Cucina Cornelia Poletto e del bar gastronomia Paolas di Amburgo e noto volto della TV tedesca), Cathy Strange (ambasciatrice della cultura alimentare di Whole Foods Market e membro della Guilde Internationale des Fromagers, dell’American Cheese Society, de Les Dames d’Escoffier e della Cheese Importers Association) e Carlos Yescas (giudice ai World Cheese Awards, cofondatore di Lactography, autore di libri sui formaggi e collaboratore dell’Oxford Companion to Cheese).
«Siamo orgogliosi di aver celebrato la seconda edizione dei Casello d’Oro Awards», ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio, «e di aver assegnato il premio ai 13 caseifici che nel 2024 hanno vinto i Palii del Parmigiano Reggiano. La Dop è un prodotto sempre più internazionale, con una quota export che ha quasi raggiunto il 50%. Dopo l’Ambasciata d’Italia a Parigi, sede della prima edizione, abbiamo scelto come palcoscenico dell’evento di ieri lo splendido British Museum di Londra, la capitale del nostro quarto mercato estero, con oltre 6.500 tonnellate importate all’anno e un sell-in 2024 che ha segnato una crescita del +17% rispetto all’anno precedente. Per la nostra Dop, che punta a diventare una marca iconica globale, non è fondamentale solo esportare il prodotto, ma anche la cultura di prodotto. Eventi come questo rappresentano occasioni importanti per celebrare il matrimonio tra il Parmigiano Reggiano e i mercati esteri e continuare a tracciare la strada per far emergere le distintività della nostra Dop, sensibilizzando i consumatori di tutto il mondo».
Nel primo, chiamato Pomo d’Oro e abbinato al Parmigiano Reggiano 24 mesi, il Kilchoman Whisky Machir Bay (un single malt maturato in botti di ex-bourbon ed ex-sherry, con note di agrumi, vaniglia stratificata, caramello e fumo di torba marittima) è stato mixato al Cinzano Vermouth Bianco, a un liquore di pomodoro e ad alcune gocce di Tonka bitter, e guarnito con un cappero. Nel secondo, battezzato Salt Fat Acid Heat e presentato in pairing con il Parmigiano Reggiano 40 mesi, il GlenAllachie 11 Years Old Marsala Wood Finish (invecchiato per 8 anni in botti ex-bourbon di rovere americano e con un finish di circa 42 mesi in botti di Marsala, caratterizzato da una sensazione al palato ben arrotondata, ricca di frutta dolce e caramello morbido, con una percezione in bocca vellutata e un finale lungo) è stato mescolato con Amontillado Sherry, aceto balsamico, salsa di soia e Cedrata Tassoni, e guarnito con uno spicchio di mandarino cinese, in un cocktail che riflette tutti gli elementi base del gusto. La Dop si è riconfermata non solo un prodotto di estrema versatilità e distintività, ma anche un elemento irrinunciabile di ogni momento di convivialità, come una degustazione di alta mixology con gli amici.
COCKTAIL 1
Cocktail name: Pomo D’Oro
Ingredients:
45ml Kilchoman Whisky Machir Bay
20ml Vermouth Bianco
10ml Tomato Liqueur
Drops of Tonka Bitters
Garnish: Caperberry
Method:
Aggiungere tutti gli ingredienti in un mixing glass con ghiaccio e mescolare. Filtrare il mix sopra un cubo di ghiaccio in un bicchiere Old Fashioned. Guarnire con un cappero.
Abbinato a Parmigiano Reggiano 24 mesi. Kilchoman Whisky Machir Bay maturato in barili di Bourbon offre morbidi sentori di vaniglia e frutta speziata, mentre Cinzano Vermouth Bianco aggiunge note botaniche dolci con un tocco erbaceo e cioccolatoso. Il liquore di pomodoro, con il suo caratteristico umami, unisce tutti i sapori in una miscela unica che controbilancia la granulosità di Parmigiano Reggiano 24 mesi con le sue spezie e aromi fruttati.
COCKTAIL 2
Cocktail name: Salt Fat Acid Heat
Ingredients:
45ml GlenAllachie 11 Years Old Marsala Wood Finish
15ml Amontillado Sherry
5ml Balsamic Vinegar
0.5ml Soy Sauce
45ml Cedrata
Garnish: Kumquat wedge
Method:
Aggiungere tutti gli ingredienti in un mixing glass su ghiaccio e mescolare fino a raffreddare. Filtrare il mix su ghiaccio in un bicchiere highball.
Inspiration/description:
Ispirato all’omonimo libro bestseller e show di cucina Salt Fad Acid Heat, questo cocktail riflette tutti gli elementi base del gusto e della gastronomia. Le note di spezie calde e castagna di Parmigiano Reggiano 40 mesi trovano una corrispondenza nel bouquet aromatico e nella secca persistenza di Sherry mescolato con GlenAllachie maturato in botti di Marsala. L’aceto balsamico, grande alleato di Parmigiano Reggiano, insieme alla salsa di soia aggiunge acidità, sapidità e sentori mentolati a questo cocktail dai sentori così complessi. La Cedrata Tassoni finisce il tutto con un tocco di freschezza agrumata.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata