×
×
☰ MENU

cucina

Piatti gourmet per pazienti oncologici: il libro presentato all'Academia Barilla - Video

26 Febbraio 2025, 15:20

"Dottore, cosa posso mangiare?" è una preoccupazione che i pazienti oncologici manifestano di frequente durante il loro percorso di cura. Ed è proprio per rispondere a questa domanda che un team di esperti (chef, medici nutrizionisti, dietisti e oncologi) ha unito le proprie competenze per studiare la qualità dei nutrienti, la consistenza e il gusto dei cibi, creando un libro di buone pratiche, e soprattutto di buone e semplici ricette, pensate appositamente per i pazienti oncologici che seguono un percorso di cura. Il volume “Il cibo come alleato: 22 ricette gourmet per affrontare al meglio le terapie oncologiche” è stato presentato presso Academia Barilla, il centro culinario d’avanguardia di Barilla dedicato alla cultura del cibo in Italia, in un evento organizzato con il contributo e il patrocinio delle Aziende sanitarie di Parma e della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. L’incontro ha rappresentato un momento significativo di condivisione e innovazione nell’ambito del sostegno ai pazienti oncologici, a testimonianza di quanto sia stata proficua l’unione tra l’esperienza clinica degli oncologi dell’Ospedale Maggiore e del San Matteo e l’attenzione al benessere alimentare di un’azienda di primaria importanza come Barilla.

Il progetto nasce da un’idea della dottoressa Simona Bui dell’Oncologia Medica di Parma, autrice del libro, ed è stato realizzato grazie alla collaborazione con Academia Barilla e lo chef Marcello Zaccaria che ha messo la propria creatività al servizio della salute. Insieme, hanno ideato ricette che rispondono ai sintomi più comuni legati alle terapie oncologiche, come nausea, alterazioni del gusto o difficoltà nella deglutizione. Pur avendo un tocco gourmet, le ricette si distinguono per la loro semplicità di esecuzione senza rinunciare al piacere del gusto e della convivialità, due elementi cardine per Academia Barilla, che dal 2004 si impegna nella diffusione della cultura gastronomica italiana, promuovendo un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano. A supporto dell’autrice, hanno collaborato Paolo Pedrazzoli e Riccardo Caccialanza, rispettivamente direttore del Dipartimento oncologico e direttore SC Dietetica e Nutrizione Clinica del Policlinico San Matteo di Pavia, referenti nazionali AIOM per la nutrizione in oncologia, che hanno condiviso la loro esperienza nel creare un progetto realmente utile e scientificamente valido.

Il libro è distribuito gratuitamente presso l’Oncologia del Policlinico San Matteo e l’Oncologia Medica di Parma e può essere consultato online (https://lnkd.in/dv65iFMe).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI