IL VINO
Era il lontano 1893, quando un gruppo di 31 coraggiosi viticoltori di Andriano pensarono di unire forze e competenze per dare vita a un progetto audace e innovativo, la fondazione della prima cantina cooperativa dell’Alto Adige. A distanza di oltre un secolo da quel momento, nel 2008, i soci prendono un’altra scelta altrettanto cruciale, decidendo di stringere un’alleanza con la prestigiosa Cantina Terlano, situata sull’altro lato della valle dell’Adige.
Oggi, i 60 soci della Cantina Andriano gestiscono circa 80 ettari di vigneti estesi a Nord di Bolzano, nel piccolo villaggio da cui la cantina mutua il nome, lavorando con la stessa dedizione e quell’intuito che nel tempo hanno forgiato una produzione enoica di eccellenza in grado di resistere ed evolvere, ispirata dalla volontà di valorizzare al meglio il terroir con tutti i suoi accenti e le sue sfumature. Così, sapientemente interpretata da esperti consulenti, la naturale connessione fra microclima, suoli e vitigni, consente ai viticoltori di Andriano di esaltare appieno la vocazione delle diverse varietà affidandola ad etichette caratterizzate da straordinaria complessità, struttura e freschezza.
Nella linea Selezioni, che include i vini di punta di Cantina Andriano, il Tor di Lupo 2022 Lagrein Riserva incarna la massima espressione del profondo legame, declinato con coerenza e visione fin dagli anni Ottanta, tra la cantina e questo vitigno autoctono; l’annata 2022, particolarmente favorevole per la varietà, ha regalato al Lagrein un profilo di incredibile precisione aromatica e profondità gustativa.
La vinificazione tradizionale è avvenuta in recipienti d’acciaio inox; l’affinamento, in botti piccole di rovere. Il risultato è un vino che esibisce un naso voluttuoso di frutti rossi e neri fragranti a cui speziature balsamiche e puntute sono ulteriormente enfatizzate da un alcol esuberante ma perfettamente integrato, così come si riscontra nel sorso in cui la potenza vive in un drappeggio setoso.
Sentori
Fruttati, balsamici
Abbinamenti
Carni
Voto 90/100
Prezzo in enoteca 45€
Qualità/prezzo 3/5
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata