Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
il ristorante
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Indirizzo
Telefono
Chiusura
Sulle colline di Calicella, con vista sui filari della cantina di Ariola, immersi nel verde e al fresco sotto il portico (o al piano superiore) dell’antico casale ristrutturato: ecco i tavoli ben preparati di questo locale che porta il nome, Marcello, di uno dei nostri lambruschi più conosciuti. Tutta la gamma di Ariola è presente nella carta dei vini del ristorante che, pur avendo una gestione autonoma, con la cantina collabora strettamente. Alcune mirate scelte di champagne e metodo classico, assieme ad altre etichette delle regioni italiane, completano l’offerta. Robusti tavoli in legno, tovaglietta tonda plastificata e tovaglioli di carta (coperto 3,50 euro), la gentile offerta di un bicchiere di spergola spumante e subito la lista dei piatti.
La cucina, i piatti
Alcune proposte di cucina parmigiana tradizionale, poi spazio all’estro della cuoca con piatti di pesce di mare e carne alla griglia. Si comincia allora con una ampia selezione di salumi del territorio di cui si riporta il nome del produttore, accompagnati (euro 5,50) dai pani e dalla focaccia del forno «La spiga»: il prosciutto 24 mesi selezione Enzo Greci ha bel colore, ma risulta leggermente sapido, mentre lo spallaccio di montagna selezione Ruliano avrebbe meritato una più lunga stagionatura. E ancora, prosciutto 30 mesi e culatta 18 mesi dei Fratelli Pelizziari, coppa e salame di Felino. Molto bene il cuore di filetto di salmone Upstream con pezzetti di frutta fresca: leggermente affumicato, sapore pieno ed elegante, consistenza carnosa lunga al palato e la frutta che abbellisce il piatto e dà freschezza. Tortelli d’erbetta o di patate di Rusino, anolini (li chiamano, ahimè!, «galleggianti») e punta di vitello ripiena completano le proposte di cucina parmigiana. Altri antipasti: carpaccio di Black Angus, parmigiana di melanzane, crostini di baccalà mantecato. Ai primi, risotto all’alchermes, Taleggio, pesca e amaretti; spaghetti alle vongole (non veraci come specificato sul menu), pesto di basilico e bottarga dal buon impasto di sapori, ma dalla cottura prolungata; buoni tagliolini al nero di seppia rinvigoriti dal condimento di aglio, olio e peperoncino, addolciti da una piccola tartare di ricciola, pungenti per il sentore del lime. Ai secondi, gamberi argentini in crosta con salsa ai peperoni; filetti di branzino e ricciola al cartoccio; tagliata di Black Angus australiano dal sapore intenso, la cottura precisa, tenace al morso; rack di agnello alla griglia; costoletta di vitello orecchia d’elefante, molto sottile, asciutta, dalla panatura croccante.
Giardiniera, patate arrosto, verdure grigliate, cicoria in padella sono i contorni.
Per finire
Si chiude con una selezione di formaggi al carrello (tre o cinque) oppure con i dolci della casa: cheese cake ai frutti di bosco, tiramisù, semifreddo al pistacchio, torta cioccolatina, crostata con confettura di albicocche e ciuffo di panna montata. I prezzi: coperto 3,50 euro; pane 5,50; antipasti 13-22; primi 13-18; secondi 18-30; contorni 5,50; dolci 5-6. Menu non esposto, ingresso, bagni, parcheggio comodi.
Non mancate
Filetto Upstream
© Riproduzione riservata
ALTRI RISTORANTI
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata