Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
il ristorante
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Indirizzo
Telefono
Chiusura
Nessuna sorpresa alla Trattoria del Grillo, ma la conferma di una gestione sicura ed efficiente dove si declina la cucina parmigiana con diligenza e dove l’accoglienza è sempre, anche nei giorni di maggiore affluenza, attenta e premurosa. e copri macchia chiari, bicchieri adeguati ai vini di una cantina che si è arricchita nel tempo e propone vini naturali, piccoli e grandi produttori, una ricca sezione dedicata al territorio, prezzi contenuti. Camerieri in camicia bianca, cravatta e grembiule nero, molto attenti e preparati, come chi si è occupata di noi e descrive i piatti con una ricchezza e precisione da storica dell’arte –poi confesserà che è quello che studia.
La cucina, i piatti
Menu parmigiano che si mantiene nel tempo con qualche variazione stagionale e qualche fuori menu: nel giorno della nostra visita c’era il primo cotechino di stagione. Si comincia coi salumi e non si può dimenticare la torta fritta che sembra sorriderci in un ricco cestino (6,50 euro): gonfia, più o meno dorata nella crosticina che si sfoglia e nasconde un’anima panosa cui forse non è estranea la presenza di latte. Proprio buona: croccante e leggera, fritta nello strutto, non lascia nessun segno di unto. Accompagnatela alla spalla cotta, in realtà spenta nel sapore, alla coppa o al salame e lasciate alla micchetta di pane comune l’ottimo prosciutto Ponte Romano riserva di oltre trenta mesi. Il culatello lo servono con burro e crostini di pane caldo. Oltre ai salumi: tomino con salsa al tartufo o sformatino di zucca con salsa al Taleggio. Ai primi i tortelli della tradizione anche in un ricco piatto tris: hanno tutti forma uguale, un po’ duri nelle giunture, tendenzialmente dolci; quelli di patate hanno soffritto nel ripieno e sugo amaro di porcini secchi; alla parmigiana (ripieno senza mostarda) quelli di zucca; con ricotta preminente e un po’ spenti quelli di erbette. Gli gnocchi di patate sono morbidi, innervati da un sugo con pasta di salame e inutile ghirigoro di ristretto di lambrusco. E ancora: risotto tartufato, tagliatelle al ragù di cinghiale, tagliolini prosciutto e zucchine, anolini in brodo di cappone. Tra i secondi, trippa alla parmigiana, cinghiale con polenta, faraona ripiena, tartare di manzo variamente condita, la dolce punta di vitello ripiena in versione arrotolata con patate al forno e troppa salsa di condimento; la soda e saporita coscia di coniglio alle erbe con purée di patate. Alla griglia poi ci sono bracioline d’agnello, bistecca alla fiorentina, tagliata di Angus irlandese.
Per finire
Si chiude con una proposta di formaggi o con numerosi dolci: da provare la zuppa inglese in bicchiere, il gelato del Grillo con sbrisolona e glassa al generico balsamico, il carpaccio di ananas presentato come un fiore con al cuore il gelato fiordilatte. I prezzi: coperto 2 euro; antipasti 8-15; primi 11-12; secondi 15-19 (fiorentina 5,50 l’etto); contorni 4,5-5; dolci 5,5. Menu esposto, ingresso, bagni, parcheggio comodi.
Non mancate
Torta fritta, coniglio alle erbe
© Riproduzione riservata
ALTRI RISTORANTI
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Tipologia
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Cucina
Cantina
Qualità / Prezzo
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata