di Riccardo Anselmi
Warner ripubblica le avventure interattive tutte da ridere dedicate agli eroi della Marvel._online_marvel
Questo weekend dovrebbe toccare o addirittura superare i due miliardi di dollari d’incassi. Non sembra rallentare la cavalcata al box office di Avengers endgame: secondo gli analisti potrebbe addirittura insidiare il record al botteghino di Avatar di James Cameron, che nel 2010 guadagnò 2,788 miliardi di dollari. Allora a conquistare il pubblico fu la magia del 3D. Oggi si tratta di un altro evento unico nel suo genere. L’ultimo film degli Avengers porta infatti a compimento il colossale impegno cinematografico della Disney, che in dieci anni e ventidue film collegati ha ricostruito sul grande schermo il concetto di continuity tanto caro agli appassionati dei fumetti dei supereroi della Marvel. Un’operazione incredibile per il medium e di cui Endgame rappresenta per il momento il tassello finale.
Il mondo dei videogame è stato un po’ a guardare. D’altronde i titoli su licenza non hanno più il peso specifico di qualche generazione fa. Qualcosa tuttavia si muove: Crystal dynamics, lo studio della rinascita di Tomb raider, sarebbe al lavoro insieme all’editore Square Enix proprio su un prossimo grosso videogame dedicato agli Avengers, mentre grazie alla collaborazione tra Koei Tecmo e Nintendo in estate uscirà per Switch un altro gioco incentrato sul supergruppo, Marvel ultimate alliance 3. Su Ps4 ci sarebbe poi lo Spider-man di Sony e Insomniac, uno dei bestseller dell’anno scorso che, come del resto i film dell’Uomo Ragno, fa in ogni caso praticamente storia a sé.
Chi strizza l’occhio ai fan delle pellicole è piuttosto Warner bros, attraverso i videogame della serie Lego, che tra i tanti successi, cinematografici e non, riletti in squisite parodie virtuali a mattoncini non ha risparmiato appunto i supereroi Marvel. Proprio in vista di Endgame, la major ha raccolto i suoi tre titoli in tema nella Collezione Lego Marvel, che su Ps4 e Xbox one comprende Lego Marvel super heroes (2013), Lego Marvel’s Avengers (2016) e Lego Marvel super heroes 2 (2017). I giochi sono riproposti in edizione completa, quindi con l’aggiunta dei vari extra, come livelli e ulteriori personaggi, offerti all’epoca nel corso dei mesi, quali contenuti scaricabili del season pass. La maggioranza di questi appartengono a Lego Marvel super heroes 2, che pur vantando una trama originale ha proprio nei dlc diversi contatti con il Marvel cinematic universe, in particolare quello dei film Guardians of the galaxy vol. 2, Black panther, Avengers infinity war e Ant-man and the Wasp.
Al di là della spensieratezza, che rende i videogame Lego perfetti per divertirsi tra le risate insieme alla famiglia sfruttando uno dei marchi di fabbrica della serie, cioè la modalità co-op che permette a un amico seduto a fianco di entrare in partita quando vuole aiutandosi a vicenda, sono titoli curati, ricchi di cose da fare e di segreti da scoprire e sbloccare, oltreché pieni di quei dettagli che testimoniano l’attenzione con cui gli sviluppatori di Traveller’s tales hanno tradotto la fonte d’ispirazione nel corrispettivo mondo a mattoncini tutto da ridere, all’insegna delle gag.
Lego Marvel’s Avengers è la parodia in senso più classico, perché rilegge in chiave comica, secondo le dinamiche action adventure del gioco, direttamente le scene celebri di alcune delle pellicole della lunga stagione cinematografica dei supereroi. In una sorta di recap interattivo, si salta quindi da The Avengers a Captain America: The first avenger, da Avengers: Age of Ultron a Iron man 3, Thor: The dark world, Captain America: The Winter soldier. I dlc, già inseriti nella Collezione Lego Marvel, in questo caso vanno a coprire altri film, come Ant-man e Captain America: Civil war. Il contenuto bonus più corposo riguarda però Agents of Shield, la serie tv Marvel creata da Joss Whedon, il regista di The Avengers e Avengers: Age of Ultron che ha incarnato una delle forze trainanti dell’intero progetto del Marvel cinematic universe.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata