×
×
☰ MENU

ONLINE

Esports. Non solo motori nel weekend di F1 e Motogp

Esports. Non solo motori nel weekend di F1 e Motogp

Esports. Non solo motori nel weekend di F1 e Motogp

di Riccardo Anselmi

18 Giugno 2023, 18:37

F1 23 (Ea sports, per Pc, Playstation e Xbox)

Per un produttore come Electronic arts che non nasconde l’idea di voler rappresentare per il digital entertainment la principale major degli esports, l’ingresso in scuderia degli specialisti in racing di Codemasters costituisce un pilastro importante della strategia. Codemasters vanta un’esperienza unica nel panorama, in particolare per quanto riguarda la Formula uno, di cui si occupa ormai da una quindicina d’anni dei videogame ufficiali. Proprio questa prospettiva di lungo periodo ha forse permesso di coglierne al meglio certe trasformazioni, che sono una della chiavi di lettura di F1 23, un titolo che esprime molto bene appunto l’anima della nuova Formula uno, quella a guida americana che sta diventando sempre più un brand giovane dal successo globale. Pure lo sport ha le sue narrazioni e per un’ampia fetta di pubblico la F1 odierna è il tv drama raccontato da Netflix in Drive to survive, un elemento che fa capolino anche in F1 23 il quale, oltre a spingere sul concetto di community online e a rielaborare attorno al modello del game as a service alcuni dei tradizionali contenuti di gioco, torna a proporre uno story mode pieno di sequenze cinematografiche. Si tratta in pratica della seconda stagione di Breaking point, che aveva debuttato in F1 2021. Si vive in prima persona l’ascesa in F1 dell’astro nascente Aiden Jackson, ingaggiato dalla Konnersport, la new entry del campionato di proprietà della famiglia del rivale Devon Butler, ma tra un gp e l’altro si vestono anche i panni del team manager e di Callie Mayer, una talentuosa pilota di F2. C’è insomma un bel po’ di carne al fuoco, in cui gli autori hanno voluto riflettere, guardando alle generazioni future, pezzi di storia della Formula uno, dalle grandi rivalità ai rapporti tra padri e figli, i campioni di ieri e di oggi, costruendoci su un film interattivo.


MOTOGP 23 (Milestone, per Pc e console)

È un po’ il binomio simbolo del Made in Italy videoludico: Milestone e i motori, in particolare le due ruote, con cui la casa milanese già decenni fa ha lanciato il digital entertainment tricolore sulla vetta del mondo. Il nuovo appuntamento è con Motogp 23, la summa di una lunga evoluzione che negli ultimi anni ha compiuto balzi da gigante a livello tecnico. I titoli di Milestone non sono solo tra i più spettacolari da guardare, ma piacevolissimi da guidare. Soprattutto oggi che joypad come il Dualsense di Ps5 donano anche alle moto virtuali sensazioni una volta appannaggio su computer e console delle auto coi volanti. Per chi cerca l’agonismo delle gare, puro e semplice, Motogp 23 è il miglior gioco di corse a due ruote dell’intero panorama, forte di un feeling in pista ulteriormente rifinito nell’ottica del massimo realismo. Eppure in questo capitolo, che vanta una elettrizzante modalità carriera rinnovata grazie a dinamiche di rivalità e obiettivi in grado di impegnare a fondo salendo da una categoria all’altra, con bivi e scelte da racing drama perfettamente integrati nell’arco delle varie stagioni a seconda dall’andamento delle gare e della popolarità, legata anche ai botta e risposta via social, si è pensato a come rendere la simulazione davvero alla portata di tutti. Dopo il rewind, che permette di riavvolgere il tempo in modo da cancellare al volo i propri errori, Milestone ha introdotto un’altra funzionalità destinata a fare scuola, il Neural aid system, cioè un sistema di aiuti basato sull’intelligenza artificiale che assomiglia concettualmente all’Autopilot di Tesla: in pratica è il cervellone a gestire freno, sterzo, acceleratore consentendo persino ai neofiti di gettarsi subito nel vivo della competizione con una fluidità di controllo a prova di campioni.


MLB THE SHOW 23 (Sony, per Playstation, Xbox e Switch)

Da anni Sony firma quella che per molti versi è la migliore simulazione sportiva intesa in senso classico, non c’è calcio o basket che tenga. L’unico limite è che probabilmente il baseball non ha lo stesso appeal che aveva anche solo agli albori dei videogame, quando era uno degli sport più di successo pure su console. Comunque la serie Mlb The Show continua a rappresentare un riferimento per l’intero panorama, con il nuovo capitolo che offre un contribuito illuminante per gli appassionati. Oltre a essere il solito videogame spettacolare, in grado di assottigliare ulteriormente i confini del fotorealismo, grazie a tutto un insieme di raffinatezze tecniche - dalle inquadrature all’illuminazione - che restituiscono l’effetto dal vivo di una partita vista in tv, introduce per l’occasione una sorta di documentario interattivo realizzato in collaborazione con il Negro Leagues Baseball Museum in cui, rivivendo in prima persona le imprese di alcuni campioni accompagnati dalle spiegazioni del direttore del museo, Bob Kendrick, si ripercorre la storia dimenticata del contributo afroamericano al mondo del baseball, in un’epoca nella quale bianchi e neri non giocavano nella stessa lega. La scena dei videogame risulta particolarmente impegnata negli ultimi anni sul tema dei diritti civili e dell’inclusività. Mlb The Show 23 affronta la sfida nel migliore dei modi, offrendo con le Storylines di The Negro Leagues un contenuto di assoluto valore, straordinariamente interessante nella forma e nei contenuti per chiunque desideri conoscere di più sul passato di questo sport e che può diventare un modello per altre modalità simuli.


TENNIS MANAGER 2023 (Rebound cg, per Pc e Mac)

Al tennis si è ispirato uno dei primi videogame della storia, quel Tennis for Two risalente al lontano 1958, e sempre al tennis sono state dedicate in passato serie importanti molto amate dagli appassionati, come Virtua Tennis e Top Spin. Ma è da diverso tempo che il grande tennis rimane distante dagli schermi, se si escludono titoli un po’ sui generis come Super Mario Tennis Aces o il tentativo di revival portato avanti da Ao Tennis 2. Il progetto più interessante arriva adesso dalla Francia e mette in campo un altro approccio, squisitamente scientifico: statistiche, regimi di allenamento, finanze, tutto entra in gioco nei minimi dettagli per costruire il successo della propria accademia in Tennis Manager 2023, guidando giovani talenti alla conquista dei maggiori tornei, compresa in questa edizione la Coppa Davis. Dopo il debutto con Tennis Manager 2022, la serie fa un vero salto di qualità migliorandosi in ogni ambito e aggiungendo moltissimi contenuti, sia a livello di funzioni che per quanto concerne la ricchezza dei database. Per chi ama il tennis il miglior videogame da anni a questa parte, ma anche un manageriale coi fiocchi che avrebbe già alcune cose da insegnare persino ai mostri sacri del genere, come l’ottima simulazione dei match, che traducono i numeri in azioni.


PRO CYCLING MANAGER 2023 (Nacon, per Pc)

La Francia ha le sue passioni che si rispecchiano nei videogame. È nella patria del Tour de France che nasce anche la più importante serie dedicata al ciclismo, con il primo titolo che risale addirittura a oltre vent’anni fa. Alle redini lo storico studio Cyanide affiancato dall’editore Nacon, per i cui tipi è uscita adesso l’ultima evoluzione: Pro Cycling Manager 2023. Un gioco che punta sul massimo realismo offrendo in primis la possibilità di guidare una squadra alla conquista della classifiche mondiali, gestendo nei minimi dettagli ogni aspetto del team, dai budget al reclutamento, alle strategie, ma se si preferisce ci si può limitare alla carriera di un singolo ciclista, concentrandosi sugli allenamenti e mettendosi in luce nelle varie competizioni, in base alle caratteristiche e al ruolo. Le dinamiche delle gare sono molto approfondite e tengono conto dell’insieme di numerosi fattori, dove il più piccolo errore può compromettere l’intera prestazione. Fughe, strappi, gruppi vanno valutati con grande attenzione trattandosi di competizioni di resistenza, nelle quali entrano in gioco resistenza, recupero, fatica. Il database di Pro Cycling Manager 2023 comprende 260 corse e 700 tappe, tra cui il Tour de France, la Vuelta, la Liegi-Bastogne-Liegi accanto a 80 squadre ufficiali con più di 800 ciclisti professionisti (Jumbo-Visma, Ineos-Grenadiers, UAE Team Emirates, Trek-Segafredo…), ma il videogame è aperto all’aggiunta di ulteriori contenuti creati dai fan.

Riccardo Anselmi

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI