hi-tech
Nessuno batte gli americani sul piano dello spettacolo. Persino quando si tratta di sport, quello made in Usa è anche e soprattutto un grande show. Negli ultimi anni è stata specialmente la Nba a rappresentare in pieno questa filosofia, che l’ha portata a essere uno dei campionati più seguiti al mondo. Praticamente da sempre il basket a stelle e strisce nei videogame fa rima con 2K sports, che ne firma da oltre due decenni la più acclamata simulazione ufficiale, giunta ora a quota Nba 2K24. Una serie di riferimento per tutti i titoli sportivi. Gli Nba 2K sono un po’ il kolossal del genere, in grado di spingersi a livelli di autenticità mai visti, sia per quanto riguarda il gioco della pallacanestro, sia per ciò che vi ruota attorno. C’è addirittura un vero canale tv interno al videogame che accompagna gli appassionati per l’intera stagione. E a proposito di stile televisivo, i match non si limitano a descrivere in maniera maniacale l’azione sul parquet, ma offrono uno spaccato a 360 gradi della serata, dai commenti a bordo campo all’intervallo e il post-partita.
2K fa capo al colosso Take-Two, lo stesso produttore del campione di incassi Grand theft auto di Rockstar che ha influenzato decisamente una degli aspetti più sorprendenti di Nba 2K24, cioè The City, una sorta di gigantesca città ideale totalmente votata al basket dove muoversi liberamente nei panni del proprio alter ego, tra campetti street, sfide, negozi, attrazioni curiose. Sembra in effetti di stare dalle parti di Gta online. Insomma, il metaverso della Nba secondo 2K sports. Nba 2K24 non è d’altronde avaro di modalità. Per distinguere un’edizione dall’altra, ogni episodio ha spesso poi qualcosa di speciale.
Dopo il capitolo dell’anno scorso che celebrava il leggendario Michael Jordan, ripercorrendo come un documentario interattivo alcuni dei momenti cruciali della sua magica carriera, adesso è la volta di Kobe Bryant, il cui mito viene raccontato attraverso i Mamba moments, una selezione di sette partite storiche, dalle semifinali della Western conference del 2001 contro i Kings, dove Kobe in squadra con Shaquille O’Neal mise in luce tutto il suo straordinario talento segnando 48 punti e conquistando 16 rimbalzi, alle Nba finals del 2010 durante le quali i suoi Los Angeles Lakers incontrarono in un match combattutissimo gli acerrimi rivali del Boston Celtics. In mezzo c’è spazio anche per un faccia a faccia proprio col mentore Michael Jordan.
L’obiettivo delle varie sfide è ricalcare la prestazione originale del Black Mamba (il soprannome di Kobe che richiama un serpente velenoso ed è stato scelto da 2K come titolo dell’edizione più esclusiva di Nba 2K24), per esempio nel caso del record di realizzazione dei tiri da tre punti fissato nel 2003 nel corso di una partita contro i Supersonics. All’atmosfera contribuisce la proverbiale attenzione a ogni più minimo dettaglio dello studio veterano Visual concepts, che ha ricreato alla perfezione i singoli eventi, dalle divise alla regia, dalle schiacciate alle esultanze. A questo giro c’è inoltre un plus legato all’evoluzione della tecnologia. Nba 2K24 su Ps5 e Xbox series x introduce il Pro play, un sistema che permette di trasferire con accuratezza le movenze degli atleti dentro il gioco analizzando direttamente i filmati, anche quelli del passato.
Le animazioni della serie erano già al vertice della categoria, ma così il realismo cresce ancora, rendendo a tratti quasi indistinguibile il videogame da una partita vera e più immediatamente riconoscibile ciascuna stella della Nba subito da come tira o si muove. Insieme al Pro play, che migliora in generale la reattività e aumenta le opzioni in campo, in Nba 2K24 sono state ricalibrate un po’ tutte le dinamiche del videogame, puntando anche a una maggiore accessibilità. Ci sono nuovi livelli studiati apposta per i neofiti, che possono approfondire schemi e giocate nella Nba 2K U, un’area in cui vengono descritti tipi di tiro, dribling e passaggi tramite video tutorial. Anche se non si è grandi esperti, Nba 2K24 ha adesso pronta la ricetta per far innamorare tutti del basket.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata