×
×
☰ MENU

Lutto

Addio al professor Massini, ex presidente del Rotary Parma Est

Addio al professor Massini, ex presidente del Rotary Parma Est

27 Dicembre 2021, 03:01

Anna Pinazzi

Il telefono non finisce di squillare. C’è chi fa una telefonata, chi invia un messaggio. Perché la scomparsa di Roberto Massini ha colpito duro sui cuori di amici, colleghi, studenti anche sparsi per il mondo. Le parole – vere, mai di circostanza – avvolgono la famiglia del professore in un metaforico ma caldissimo abbraccio fatto di stima e ammirazione: «Lo ricorderemo sempre per il gran signore che è stato e per i suoi insegnamenti», «non dimenticherò mai il rapporto con lui, sincero, onesto», «un uomo di alto profilo morale e intellettuale», «grande uomo e fantastico professore che ricorderò sempre con molta ammirazione», sono solo alcuni dei messaggi di vicinanza ricevuti. Un animo elegante, posato e misurato quello del professor Massini. Capace di perdersi tra complesse formulazioni chimiche, quanto nella musica e nella letteratura, sue grandi passioni che non l’hanno mai abbandonato. Scomparso nella mattina della Vigilia di Natale a 77 anni, il docente porta via con sé anni pieni, vissuti tra voli intercontinentali, lezioni universitarie, convegni, scoperte scientifiche. Una vita trascorsa come cittadino del mondo.

Il primo spostamento – il più breve – da giovanissimo. Quando da Ancona, dove è nato e cresciuto, viaggia verso Bologna per conseguire la laurea in Chimica industriale e poi a Ferrara per la specializzazione in Scienza e tecnologia dei fenomeni di corrosione. Raggiunta Parma nel ‘68, diventa sperimentatore alla Stazione sperimentale per l’Industria delle conserve alimentari. Da quel momento la città sembra sempre più assumere una forma nitida: quella della propria casa. O, comunque, di posto del cuore in cui tornare, infinite volte, alla fine degli innumerevoli viaggi. Spesso anche lunghi come quello in Sud America. In Brasile ha insegnato per un anno, poi si è diretto in Argentina, Colombia, in Africa, in Cina e India, tutto molto prima che prendere un areo intercontinentale e viaggiare per il mondo fosse una cosa usuale.

Massini non visitava i luoghi come turista, non era un visitatore di passaggio. Sicuramente lascia alla famiglia e agli amici l’insegnamento di vivere i luoghi con cura e attenzione, facendoli diventare casa. Parma, però, è rimasta ai suoi occhi una città affascinante.

Per ben 15 anni è stato professore di Scienze e tecnologie alimentari nell’Ateneo della nostra città e nel 2017 è stato anche presidente del Rotary Parma Est. Non manca, infatti, anche il messaggio di cordoglio dell’attuale presidente dello stesso club rotariano. «La scomparsa di Roberto lascia un grande vuoto in tutti coloro che lo hanno conosciuto – scrive Mariella Amoretti –. Era un uomo dalle grandi qualità di integrità morale, signorilità e raffinatezza». A Parma, Roberto ha lasciato il cuore e nel resto del mondo tracce di vita che Giuliana, Marco e Valeria potranno raccogliere, con amore, tutte le volte che vorranno.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI