Stati Uniti
Parma è una parola che piace tanto ai redattori del The New York Times, in particolare a quelli che realizzano la pagina dei giochi del quotidiano americano. In un articolo pubblicato sul sito web del giornale, rivelano infatti di avere utilizzato la parola «Parma» in ben 65 cruciverba. Il motivo? La ricchezza della nostra città, patria di Toscanini, amatissimo in America, e del Parmigiano Reggiano. L'ultimo quesito con Parma era riferito proprio al «re dei formaggi» e così il New York Times ha deciso di dedicare un approfondimento alla storia del Parmigiano, o «Parm» come amano chiamarlo nella Grande Mela.
«Oltre ad avere una vasta base di fan in tutto il mondo, il Parmigiano Reggiano è una superstar finanziaria», scrive il giornale americano che poi ricorda come «si presti al trasporto e alla lunga conservazione, e quindi al viaggio». E questo ha permesso al Parmigiano Reggiano di essere importato in grande quantità in America «fin dall'inizio dell'immigrazione italiana». Poi un accenno anche alle tante imitazioni sotto il marchio Parmesan, il nome che, dice il New York Times, nulla a che vedere con il formaggio di Parma. Gi.Mi.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata