SALSO
In questi giorni la Polizia locale ha iniziato un controllo accurato delle vie al fine di verificare la presenza di veicoli abbandonati che, talvolta, possono costituire una situazione di degrado. E solo in questi ultimi giorni sono stati rimossi e sequestrati ben 8 veicoli.
«La presenza di auto abbandonate non costituisce un fenomeno del tutto nuovo per la città - spiega il comandante Enrico Tanzi - e la Polizia locale ha sempre prestato attenzione a questa sgradita abitudine di lasciare a lungo veicoli danneggiati o non assicurati: comportamenti che generano lo scontento dei residenti, limitano la possibilità di poter trovare spazi di sosta, assistendo talvolta a veri e propri fenomeni di ”cannibalizzazione” di parti del veicolo, con la conseguenza che resta un rottame dall’aspetto poco edificabile».
Tanzi ricorda come «la collaborazione dei cittadini sia fondamentale per coadiuvare la nostra attività perché solo chi vive la quotidianità della via, piuttosto che del quartiere, sa cogliere con maggior tempestività la presenza di questi mezzi e permetterci di intervenire prima che si giunga ad una condizione di degrado; pertanto una segnalazione alla Polizia locale (il cui contatto mobile è il 334/6968923) è gradita».
«Dal punto di vista normativo - aggiunge il comandante - gli strumenti non mancano se il veicolo risulta privo di alcuni elementi e sia classificabile come ”rifiuto”, sia se il veicolo risulti danneggiato oppure, come spesso accade, non assicurato; tuttavia ciò che maggiormente limita l’azione di contrasto sono i costi, poichè il legislatore ha previsto che le spese siano anticipate dalle Pubbliche amministrazioni e corrisposti poi dal trasgressore, se non indigente. A titolo esemplificativo, un veicolo in sosta non assicurato ha una potenziale spesa di circa 300 euro, sempre che le procedure di notifica avvengano in tempi rapidi; in caso di intoppo, le tempistiche si dilatano ed i costi destinati a salire».
A.S.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata