×
×
☰ MENU

Avis Parma Lirica

Maurizio Vescovi è il nuovo presidente

Maurizio Vescovi è il nuovo presidente

di Lorenzo Sartorio

21 Febbraio 2022, 03:01

Mancavano poche settimane al Natale e, nel cuore «de dla da l’acua», nei locali di un benemerito sodalizio che ha fatto dell’amore per la musica una colonna portante della propria attività, 43 anni fa, nasceva una delle più belle espressioni del volontariato dell’Oltretorrente, il gruppo Avis Parma Lirica, che si andava ad aggiungere a quelle realtà oltretorrentine che, da sempre, fanno onore al grande cuore di Parma come l’Assistenza Pubblica, la Croce Rossa, la Mensa di Padre Lino, l’ Armadio del Povero e tante altre.

L'altro ieri, nella sede dell’associazione culturale Parma Lirica di Viale Gorizia, si è svolta l’assemblea del gruppo avisino che ha registrato la prima uscita ufficiale, in qualità di presidente, di Maurizio Vescovi. « Sono molto onorato - ha esordito Vescovi rivolgendosi ai presenti tra i quali il vice presidente provinciale dell’Avis Doriano Campanini ed il consigliere Massimo Popoli - della mia elezione a presidente dell’Avis di base Parma Lirica. Il vero presidente onorario resterà per sempre, per tutti noi dell’Avis, Giovanni Guglielmo Baccaro che, con Franco Somacher, ha costituito un binomio storico nella epopea dell’Avis cittadina».

«L’Avis di base Parma Lirica ha rappresentato da sempre una voce originale all’interno del variegato panorama del volontariato cittadino. Basti ricordare le manifestazioni della Befana Avis con la collaborazione di Franco Somacher, Mario Libassi e Amleto Cagna, l’eclettico e straordinario artista circense parmigiano, gli incontri di educazione sanitaria nelle scuole e perfino in carcere, la costituzione del nucleo di donatori islamici. Ricordo, inoltre, gli incontri condotti insieme, all’allora Rettore del nostro Ateneo Loris Borghi, sul disagio psichico nella popolazione con il contributo del direttore del DSM Pietro Pellegrini per il Progetto Leggeri».

«Ringrazio, inoltre - ha concluso -, Marco Lori, vice presidente del sodalizio ,la dottoressa Caterina Conforti, responsabile sanitaria e Alberto Spotti, presidente di Avis di Base Università».

Il bilancio annuale delle attività svolte dai gruppi Avis Parma Lirica e Università è stato illustrato dai rispettivi presidenti, Maurizio Vescovi e Alberto Spotti.

Vescovi, ha quindi proposto di sviluppare un progetto per creare delle borse lavoro per tirocini formativi dedicati a persone svantaggiate. L’auspicio dei dirigenti delle due associazioni di base è che l’Avis di Parma faccia da capofila a questo progetto.

Alberto Spotti, dal canto suo, ha proposto l’istituzione di una borsa di studio a favore di studenti di Medicina e Chirurgia, per lo studio di cure in materia oncologica contro il tumore al seno. Un’ iniziativa che dovrà avere una durata pluriennale grazie alla sensibilità ed al contributo economico di Francesco Covino e di Avis Università.

Marco Lori ha infine auspicato una ripresa di iniziative comuni anche con l’associazione Fidas, mentre la dottoressa Caterina Conforti, responsabile sanitaria del gruppo avisino, ha espresso l’auspicio di una sempre più stretta collaborazione fra Avis e i medici di base.

Un corale plauso, al termine dei lavori, è stato rivolto al fondatore del Gruppo, Guglielmo Baccaro, romano di nascita, ma parmigianissimo di adozione il quale, fin da subito, entrò in sintonia con il cuore grande della nostra città, interpretandone sensibilmente lo spirito, facendo volontariato nella maniera più nobile e concreta e, cioè, entrando a fare parte di quella grande famiglia avisina che dona vita e speranza a chi soffre.

Lorenzo Sartorio

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI