×
×
☰ MENU

ASSOCIAZIONE GOOGOL

Un meteorite ripreso dalle telecamera sul seminario di Bedonia

Un meteorite ripreso dalle telecamera sul seminario di Bedonia

01 Marzo 2022, 03:01

Bedonia - Nella notte tra sabato e domenica un bolide luminoso proveniente dalla zona dall’asteroide 153 Hilda, che dà il nome ad una famiglia di asteroidi particolari, è stato osservato e fotografato dalla telecamera di Bedonia della rete Prisma situata sul tetto del Planetario nel Seminario di Bedonia gestito dall’associazione Googol.

«Con una durata di quasi 8 secondi, la brillante meteora ha fatto la sua comparsa nel cuneese, tra le città di Savigliano e Fossano, ad una quota di circa 80 chilometri e con una velocità di poco superiore a 14 chilometri al secondo – affermano Daniele Gardiol, presidente della rete nazionale Prisma, Emanuela Colombi e Roberto Pardini responsabili locali dell’associazione Googol –. La meteora, della quale non si conosce ancora la grandezza, si è mossa in direzione Sud-Est per spegnersi nel Mar Ligure ad una quindicina di chilometri al largo delle coste di Finale Ligure».

Oltre che da quella di Bedonia, il bolide è stato ripreso da altre 6 camere della rete Prisma, che ha l’obiettivo di osservare meteore brillanti al fine di determinare le orbite degli oggetti che le provocano e delimitare con un buon grado di approssimazione le aree dell’eventuale caduta di frammenti e poter così recuperare le meteoriti, e dalle due camere della rete francese Fripon di Barcellonette e Caussols. Bedonia è entrata nella rete Prisma nell’ottobre del 2017, grazie anche all’appoggio della Fondazione Cariparma con il Progetto All4Sky – Partecipazione a Prisma (Prima rete italiana per lo studio sistematico delle meteore e dell’atmosfera): Prisma è un progetto di Citizen science e la rete di monitoraggio continua ad estendersi sul territorio italiano e in collegamento con la rete francese Fripon ambisce sempre più a diventare un progetto europeo.

M.L.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI