×
×
☰ MENU

BORGOTARO

Fiera del fungo: sarà un'edizione «in grande»

Fiera del fungo: sarà un'edizione «in grande»

di Lorenzo Benedetti

06 Marzo 2022, 03:01

Si accendono già i motori per allestire l’edizione 2022 della Fiera del Fungo di Borgotaro Igp: l’appuntamento con il re del bosco, che non è mai stato sospeso, ritornerà nella sua forma tradizionale il 17-18 e 24-25 settembre, come annunciato in questi giorni dal comitato organizzativo. «La Fiera del Fungo di Borgotaro, nelle edizioni 2020 e 2021, ha voluto “tenere duro” e si è svolta, pur se in maniera ridotta, per sostenere comunque il lavoro dei commercianti locali e degli ambulanti – ha spiegato Fabio Campisi, presidente del comitato organizzativo composto interamente da volontari –. Con la fine dell’emergenza sanitaria, il comitato ha deciso di riportare la fiera nella sede originaria e alle date storiche, in accordo con l’amministrazione comunale, apportando alcune variazioni e diverse iniziative inedite che sveleremo andando avanti».

Dunque un ritorno alle origini: le aree fieristiche di via Nazionale e dintorni torneranno ad animarsi il terzo e quarto weekend di settembre. Alcune novità sono già emerse nel comitato dei volontari con l’ingresso di Alessia Alzapiedi, in quota Consorzio di tutela del fungo Igp di Borgotaro, e del nuovo assessore al turismo Stefania Mortali: «Partecipare attivamente all’organizzazione della Fiera del Fungo, storica manifestazione del nostro paese, mi onora e mi entusiasma – spiega –. Unitamente ai volontari, lavoreremo per offrire alla popolazione e ai visitatori una fiera di eccellenze alimentari e prodotti tipici con un ricchissimo programma di valorizzazione territoriale, culturale e di intrattenimento. Confidiamo nella partecipazione di tutti gli operatori commerciali, delle associazioni e della cittadinanza per creare insieme un evento che renda il giusto merito a Borgotaro quale capitale del fungo porcino».

La volontà del comitato è proprio quella di proporre un evento che contenga il meglio delle esperienze passate e, al contempo, rilanciare la manifestazione con nuovi approcci comunicativi e inedite iniziative: fra queste, l’inaugurazione del Museo del Fungo, parte della rete dei Musei del Cibo di Parma, nuove attrazioni, ospiti e showcooking, il tutto all’insegna della valorizzazione dei prodotti locali e degli approfondimenti sul mondo dell’enogastronomia, fra tradizione e nuove tendenze. Le informazioni e gli aggiornamenti saranno costantemente pubblicati sui social della Fiera del Fungo (Instagram e Facebook) e sul sito www.sagradelfungodiborgotaro.it.

Lorenzo Benedetti

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI