×
×
☰ MENU

POLIZIA LOCALE

Il «record» del 45enne salsese: in auto senza patente, assicurazione e revisione

Il «record» del 45enne salsese: in auto senza patente, assicurazione e revisione

14 Marzo 2022, 03:01

Conto salato per un 45enne salsese che si è visto infliggere dalla Polizia locale di Fidenza, ben tre contravvenzioni, per un totale di 6.312 euro.

«Grazie ai controlli predisposti dalla nostra Polizia locale posso dire che abbiamo tolto dalla strada un bel pericolo non soltanto per sé stesso ma soprattutto per gli altri». Così il vicesindaco Davide Malvisi ha commentato la notizia di un automobilista fermato in uno dei posti di blocco allestiti all’interno dei quartieri e delle frazioni di Fidenza. Alla guida di una Peugeot è stato infatti trovato un 45enne, residente a Salso, che circolava con assicurazione scaduta dal novembre del 2018. Già così la situazione poteva essere considerata grave ma man mano che gli agenti proseguivano nelle indagini emergevano nuove clamorose infrazioni. A cominciare dalla patente che risultava revocata nel 2014 per esaurimento dei punti e mai riconsegnata, per arrivare, come ciliegina, al veicolo che aveva saltato diverse revisioni, essendo l’ultima risalente al 2012.

Il conto per il 45enne salsese si è rivelato quindi molto salato, in quanto oltre al sequestro del mezzo, sono state infatti elevate ben tre contravvenzioni: una per la mancata revisione da 346 euro, un’altra per la mancata assicurazione da 866 euro e infine per la patente ben 5.100, per un totale di 6.312 euro.

«E’ incredibile come nel 2022 si possano ancora trovare persone che circolano nel più totale disprezzo delle leggi e delle regole di buon senso eppure è così – ha aggiunto Malvisi - e dobbiamo ringraziare la nostra Polizia locale e tutte le forze dell’ordine se, faticosamente, si riesce a presidiare efficacemente il nostro territorio».

A questo proposito un nuovo strumento amministrativo è stato messo a punto nei giorni scorsi con l’approvazione unanime da parte del Consiglio comunale di un addendum al regolamento della Polizia locale con il quale si individuano le aree urbane alle quali si applicano le disposizioni della legge n.48/2017, che ha come obiettivo quello di potenziare l’intervento degli enti territoriali e delle forze di polizie nella lotta al degrado delle aree urbane. Si tratta dei plessi scolastici di ogni ordine e grado nonché le loro pertinenze entro il raggio di 100 metri; l’area comprendente la stazione ferroviaria, il sottopasso pedonale della stazione, la piazzetta Ponzi e le aree limitrofe al complesso residenziale i Nuovi Terragli; l’area adibita a parcheggio bici al quale si accede da piazza Repubblica; le aree limitrofe ai luoghi di culto e ai cimiteri e il parcheggio di via Marconi. E ancora l’area del centro storico cittadino come individuato dal Psc del Comune di Fidenza; l’area del complesso ospedaliero di Vaio e sue pertinenze e tutte le aree adibite a verde pubblico.

In violazione dei divieti di stazionamento o di occupazione degli spazi previsti, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 100 a 300 euro. Contestualmente – e questa è la novità - all’accertamento della condotta illecita, al trasgressore verrà ordinato l’allontanamento dal luogo in cui è stato commesso il fatto. «Si tratta di uno strumento – ha concluso Malvisi – che ci consentirà di esercitare un controllo del territorio molto più efficace».

r.c.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI