LUTTO
Pontetaro E’ un lungo abbraccio quello che tutta Pontetaro sta riservando in queste ore ad Alfredo Melegari, «storico» pasticcere del paese, morto a 86 anni.
La notizia della sua scomparsa, arrivata in paese mercoledì pomeriggio, ha suscitato vivo cordoglio in tutti e una vera e propria ondata di commozione che si è subito riversata sui social network. Dall’agosto 2018, Melegari era uno dei cittadini benemeriti di Fontevivo e il suo nome resterà nell’albo d’oro del premio San Bernardo, riconoscimento che ogni anno viene assegnato a chi si prodiga per la comunità. «Per aver dimostrato, in oltre cinquant’anni di lavoro, che possiamo vivere una vita meravigliosa se sappiamo amare ciò per cui lavoriamo» era la motivazione fissata sulla targa, e proprio l’amore per il suo mondo di zucchero e farina era la caratteristica che si estendeva anche oltre le porte della pasticceria del paese.
Fin da giovanissimo Melegari si era rimboccato le maniche: garzone di barbiere, cuoco e panettiere. Ma la pasticceria lo aveva già «stregato», tanto da fargli inforcare ogni mattina la bicicletta per andare a Parma ad imparare i segreti del mestiere alla Pasticceria Duomo.
Nel 1959, con la moglie Anna, decide di aprire un negozio tutto loro. E i suoi dolci piacciono: per i suoi pasticcini si va a Pontetaro anche da Parma e da Fidenza. «Non si sono mai risparmiati sul lavoro: si alzavano alla mattina alle 4,30 per portare le brioche fino ai bar di Busseto - ricorda la figlia Antonella, per vent’anni al loro fianco in pasticceria -. Quando gli è stato assegnato il Premio San Bernardo ha voluto ringraziare tutti per avergli permesso di lavorare tanto». Ma oggi quello che si ricorda davvero è la sua dolcezza d’animo, la sua cortesia e la sua generosità che lo facevano essere presente ad ogni commemorazione e, pur in pensione, sfornare dolcetti per le feste parrocchiali.
Questa sera alle 19,30 nella chiesa parrocchiale di Fontanellato sarà recitato il rosario mentre domattina alle 9,30 partirà da Vaio il corteo che lo accompagnerà nell’ultimo «sguardo» al suo paese prima della celebrazione del funerale.
Chiara De Carli
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata