×
×
☰ MENU

COMUNE

Ines Seletti: «Al lavoro per offrire la mensa gratis ai bambini ucraini inseriti a scuola»

Ines Seletti: «Al lavoro per offrire la mensa gratis ai bambini ucraini inseriti a scuola»

di Luca Molinari

24 Marzo 2022, 03:01

«Stiamo predisponendo una delibera di giunta per garantire la gratuità della mensa scolastica ai bambini ucraini ospitati nelle nostre scuole». E' quanto annunciato da Ines Seletti, assessore comunale ai Servizi educativi, ieri pomeriggio durante la seduta della commissione consiliare su «Scuola e politiche giovanili».

Aggiornando i consiglieri rispetto all'accoglienza degli alunni ucraini in città, l'assessore Seletti ha spiegato che sono dieci i bambini finora inseriti nelle scuole primarie. Quattro invece le richieste di inserimenti nelle scuole dell'infanzia.

«I bambini - ha precisato - sono inseriti in progetti già avviati, pensati per gli alunni stranieri che arrivano nel corso dell'anno scolastico. Al momento a Parma i numeri sono molto contenuti, ma ci aspettiamo un aumento degli arrivi prossimamente».

Lo Sportello scuola di via Milano ha potenziato la reperibilità telefonica «affinché le famiglie possano contattarci in qualsiasi momento - ha sottolineato l'assessore -. Allo sportello è inoltre presente una psicologa e orientatrice».

Sono stati organizzati anche dei percorsi di alfabetizzazione tramite laboratori nelle scuole, per aiutare i bambini ad apprendere la lingua italiana. Prezioso il lavoro dei mediatori interculturali, disponibili per sedici aree linguistiche diverse.

Per quanto riguarda la gratuità del servizio mensa «siamo in attesa dell'ok alla delibera da parte della segreteria generale» ha ribadito l'assessore Seletti.

Daria Jacopozzi (Partito Democratico) ha sottolineato l'importanza di creare «situazioni di socialità anche al di fuori della scuola, guardando anche agli studenti delle scuole medie e superiori».

«Siamo un ente di formazione»

La seconda parte della seduta è stata dedicata al progetto del settore educativi «Led Parma - Laboratorio energie educative e didattiche».

«L'avventura è iniziata un anno fa - ha raccontato Ines Seletti - e da qualche mese, come settore educativi, siamo un ente di formazione registrato presso la Regione. Stiamo lavorando tantissimo sulla formazione e abbiamo iniziato a coinvolgere anche gli insegnanti delle scuole dell'infanzia statali presenti sul nostro territorio». Grande il lavoro svolto contro l'abbandono scolastico degli adolescenti. Un esempio virtuoso è il progetto «Respira col cuore» finanziato da Chiesi Farmaceutici. Quanto ai ragazzi delle baby gang, «stiamo lavorando con la prefettura per riuscire ad avere dei colloqui riservati coi genitori - ha spiegato la Seletti - e coinvolgere i ragazzi nelle nostre attività». L'assessore ha infine salutato tutti i consiglieri presenti ringraziandoli per il lavoro svolto in questi anni.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI