Piazzale Maestri
Leggere crea indipendenza: forti di questa ferrea convinzione, le volontarie di Biblioteca Cittadella Solidale, hanno pensato bene di fare proprio il motto «Se Maometto non va alla montagna, la montagna va a Maometto».
Così, da qualche settimana, su impulso dell’infaticabile Francesco Pagani, hanno pensato bene di riempire un paio di scatoloni di libri provenienti da spontanee donazioni, e di portarli sul banchetto nel mercato di piazzale Maestri, regalando qualche ora di lettura sul divano di casa a chi apprezza il mondo fantastico dei libri.
Il lunedì mattina troviamo Francesco, Rossana, Costanza e Renata con il loro tavolino di fronte ad un banco di formaggi e ad un ambulante di frutta e verdura, per regalare libri a chiunque li desidera, dal Decameron del Boccaccio alla Lettera a una Professoressa di don Milani, per arrivare a P.D. James.
«La nostra biblioteca, sita in via Bizzozero 19, all’interno del parco – spiega con legittimo orgoglio Francesco Pagani, ideatore dell’iniziativa – è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, ed è gestita interamente da sette nostre volontarie. E’ una specie di succursale della Biblioteca Civica, è comunale a tutti gli effetti, si fanno prestiti ovviamente gratuiti, ma si può anche fermarsi a studiare e si possono consultare on line giornali e riviste».
Consapevoli che la pubblicità è l’anima del commercio, i bibliotecari volontari hanno deciso di uscire dalla sede e promuovere la biblioteca (giovane e non tanto nota, perché aperta nel 2018, poco prima della pandemia) nel modo miglior possibile: regalando i libri ricevuti in dono (e sono tanti), non catalogati ufficialmente.
Per chi vuole prendere o lasciare libri gratis l’appuntamento è al lunedì mattina in piazzale Maestri e il mercoledì mattina nel parco Bizzozero, in occasione del mercato dei prodotti biologici. «Con questo sistema – fa notare Stefano Ubaldi, da poco tempo alla guida di “Bizzozero Cittadella Solidale” – rimettiamo in circolazione libri che, nella migliore delle ipotesi, sarebbero rimasti a giacere dimenticati in qualche archivio, e facciamo conoscere la biblioteca che abbiamo creato all’interno del Parco Bizzozero in collaborazione con il Comune».
La distribuzione dei libri al mercato rientra in un progetto più ampio, finanziato da Fondazione Cariparma, che coinvolge la scuola Don Milani e il Parco dei Poeti di via Bizzozero. Il prossimo appuntamento sarà a fine maggio, quando i ragazzi della Don Milani, che partecipano al progetto teatrale sulla storia dei 7 Fratelli Cervi, si esibiranno con recite e letture collettive nello stesso parco di via Bizzozero. Fra libri e teatro, nel quartiere Cittadella la cultura è sempre più di casa.
Antonio Bertoncini
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata