DAGLI ANNI '30 AI '50
La fiammata dei prezzi dei carburanti dovuta alla guerra in Ucraina ha fatto tornare alla mente dei salsesi quando nel territorio della città termale, oltre all’acqua termale, si estraevano petrolio e gas metano.
La storia del gas di Salsomaggiore è, infatti, molto antica, basti ricordare che già nel 1860, Salsomaggiore fu la prima città italiana ad utilizzare il metano per ottenere illuminazione pubblica. In epoca più recente nella località Cento pozzi il Demanio accordò alla Società petrolifera italiana la facoltà di eseguire ricerche di idrocarburi dal 1923 fino al 1954: dal 1923 al 1938 vennero perforati 88 pozzi, dei quali 71 produttivi di petrolio e gas. Contemporaneamente l’Agip iniziò l’esplorazione in due cantieri nei pressi del Rio Ferdane e del torrente Rovacchia: nel primo vennero perforati 36 pozzi in gran parte produttivi di petrolio e gas, nel secondo ne vennero perforati 37.
I due campi furono ceduti in concessione alla Surgi (Società anonima utilizzazione e ricerca gas idrocarburati), che aveva installato un impianto di compressione per l’autotrazione a Salsomaggiore (nell’odierna via Del Lavoro), che tentò di utilizzare il gas dei due campi presso Tabiano: nel 1935 venne però abbandonato per esaurimento il cantiere di Rio Ferdane e nel 1938 quello del Rovacchia. La produzione massima di petrolio si ebbe nel 1932 e quella del gas nel 1937.
Fu il 1950 l’anno della rinuncia della subconcessione da parte della Spi per esaurimento dei giacimenti. L’estrazione del gas di Salsomaggiore diventò strategica per l’Italia il 30 ottobre 1941, quando l’Ente nazionale metano, l’Agip, le Regie Terme e la Surgi fondarono la Società nazionale metanodotti (Snam) per la costruzione e l’esercizio dei metanodotti e la distribuzione e vendita del gas metano: la Snam nacque quindi quel giorno a Salsomaggiore, con lo scopo di collegare ai pozzi metaniferi le stazioni di rifornimento di Milano, Lodi, Salsomaggiore e Parma e di realizzare, negli anni 1942-45, il primo metanodotto italiano che portava a Lodi e Milano il gas dei pozzi di Salsomaggiore.
© Riproduzione riservata
anno santo
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata