ELEZIONI
Mancano 45 giorni al voto del 12 giugno e scattano le prime scadenze. Ieri sono entrate in vigore le regole sulla par condicio ed è scattato l'obbligo per le amministrazioni pubbliche di effettuare solo comunicazioni indispensabili e in forma impersonale. Quindi stop a inaugurazioni e conferenze stampa.
Nell'election day, oltre all'elezione del sindaco del comune di Parma (in provincia saranno chiamati alle urne i cittadini di Bardi) sono previsti anche per i referendum sulla giustizia. Cinque attualmente i quesiti ammessi, ma bisognerà vedere quanti saranno quelli che verranno confermati dopo che sarà licenziata la riforma della giustizia in questi giorni all'esame del Parlamento.
Per quel che riguarda la presentazione delle liste e delle candidature a sindaco il termine è fissato per le 12 di sabato 14 maggio. Causa Covid è stato ridotto il numero delle firme necessarie per la presentazione delle compagini in corsa. Da quel momento inizierà poi la vera e propria campagna elettorale.
Quest'anno è previsto che si voti in un solo giorno, domenica 12 giugno, dalle 7 alle 23. Alla sera di domenica ci sarà lo scrutinio dei referendum. Per le amministrative bisognerà invece aspettare le 14 di lunedì.
Come noto, se nessuno dei candidati sindaco al comune di Parma supererà il 50 per cento dei voti si andrà al ballottaggio fra i più votati domenica 26 giugno. In quel caso lo scrutinio inizierà subito alle 23.
I candidati
In città attualmente i candidati sindaco sono undici. Si tratta di: Marco Adorni 53 anni e insegnante di lettere, candidato della lista L'Altra Parma e sostenuto da Ancora Italia, Alternativa (Pino Cabras), Partito Comunista (Marco Rizzo), Riconquistare l’Italia e Italia Unita.
Andrea Bui, educatore in un centro che si occupa di disabilità, ha 41 anni ed è il candidato sindaco di Potere al popolo. Faceva parte del collettivo Insurgent city, che nel 2011 è stato tra gli organizzatori delle proteste contro il sindaco Vignali.
Michela Canova 55 anni, avvocato, funzionario pubblico, sindaco di Colorno per dieci anni, dal 2009 al 2019, ha deciso di lasciare il Partito democratico (era fra i sostenitori delle primarie) e di fondare la sua lista Parma democratica, che ha la sede in via Garibaldi.
Dario Costi, 50 anni, insegna Progettazione architettonica ed urbana all'Università di Parma, è direttore del laboratorio di ricerca sulla Smart city e della collana The city project per l'editore tedesco Springer. È il candidato sindaco civico sostenuto da Civiltà parmigiana e Azione. Il suo quartier generale è in piazzale Boito.
Il movimento 3V schiera Luca Galardi, 45 anni, ingegnere meccanico.
Michele Guerra, 40 anni, è l'attuale assessore alla Cultura ed è professore ordinario di Teorie del cinema all'Università di Parma. La sua candidatura rappresenta la coalizione di centrosinistra «Uniti per Parma» ed è sostenuta da Effetto Parma, Pd, Italia viva, Partito socialista, Articolo 1, Più Europa, Radicali italiani, Volt, Coraggiosa e Sinistra italiana. La candidatura di Guerra sarà sostenuta anche da una «lista del sindaco».
Giampaolo Lavagetto, 50 anni, medico, ex assessore comunale ai Servizi educativi e responsabile sanitario in alcune strutture socioassistenziali per anziani è candidato sindaco della lista civica Per Parma 2032, appoggiata da diversi comitati cittadini.
Il biologo 56enne Enrico Ottolini è il candidato sindaco di Europa Verde. Già candidato del partito nel 2020 alle regionali e con i Verdi alle comunali nei primi anni Novanta, è stato presidente del Wwf a Parma dal 2002 al 2007.
Roberta Roberti, 57 anni, insegna da 31 anni italiano e storia alle superiori. Consigliera comunale del gruppo misto è in corsa con la lista civica Parma città pubblica. Nel 2012 si presentò come candidata sindaco della lista Parma bene comune.
Pietro Vignali, 55 anni, commercialista, ma soprattutto ex sindaco dal giugno 2007 a settembre 2011, è il candidato sindaco del centrodestra sostenuto, tra gli altri, da Forza Italia, Lega, Coraggio Italia-Cambiamo, Noi con l'Italia e dalla lista civica rappresentata da Fabio Fecci e Fabrizio Pallini. Ancora incerto l'appoggio di Fratelli d'Italia, che a breve dovrebbe sciogliere le riserve.
Chiude l'elenco degli aspiranti sindaco Gaetano Vilnò, candidato della lista «Noi siamo davvero».
Tessera elettorale
Per votare è necessario essere in possesso della propria tessera elettorale. La tessera può essere richiesta in caso di esaurimento degli spazi disponibili, deterioramento, furto, smarrimento (non è necessario sporgere denuncia). Per richiederla, è necessaria la prenotazione con una delle seguenti modalità: se si possiede le credenziali Spid, Cie o Cns, online (www.servizi.comune.parma.it) alla voce Servizi Demografici, Elettorale, Richiesta online duplicato della tessera elettorale;
altrimenti tramite il contact center del Comune: 052140521.
Quando la tessera sarà pronta per il ritiro, il Comune invierà una comunicazione tramite sms o email e ci si potrà presentare al Duc, senza appuntamento, in orario di apertura al pubblico.
E’ possibile ritirare la tessera elettorale anche per:
familiari presenti nel proprio stato di famiglia. Non è richiesta la delega al ritiro; per altra persona. E’ richiesta la delega al ritiro. Per scaricarla, accedere al portale del Comune di Parma, scheda servizi Tessera elettorale, Modulistica.
Scrutatori
In vista delle prossime elezioni il Comune ha attivato la ricerca di scrutatori da impiegare nei seggi elettorali durante le operazioni di voto e scrutinio. Gli interessati possono lasciare la propria disponibilità collegandosi al portale del Comune di Parma, nel sito dedicato alle Elezioni.
Per poter dare la propria disponibilità, è necessario essere elettori del Comune di Parma ed essere iscritti all’albo degli scrutatori. Giovedì 19 maggio alle 15.30 in Municipio, la Commissione elettorale comunale procederà alla nomina dei componenti dei seggi, scegliendo anche tra coloro che abbiano dato la propria disponibilità entro il giorno 9 maggio. Nei giorni immediatamente successivi, le nomine verranno notificate ai diretti interessati presso il loro indirizzo di residenza.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata