×
×
☰ MENU

Giardini aperti

Visite al Bosco Spaggiari e al Davines Village

Visite al Bosco Spaggiari e al Davines Village

di Riccardo Zinelli

15 Maggio 2022, 03:01

Con «Giardini Aperti», organizzato dai gruppi Fai Giovani dell’Emilia-Romagna, giunto quest’anno alla quarta edizione dedicata al tema dell’acqua, ieri i visitatori sono andati alla scoperta del Bosco Spaggiari a San Prospero e del Giardino scientifico del Davines Village. Le due meravigliose oasi verdi sono state raccontate ai tanti parmigiani e ai tanti turisti dai giovani volontari del gruppo Fai di Parma.

Anche oggi i «Giardini Aperti» potranno essere visitati: dalle 14 alle 19 sarà aperto il Giardino scientifico del Davines Village, mentre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18 sarà visitabile il Bosco Spaggiari.

La visita alle oasi Fai parte proprio dal polmone verde di strada Quingenti, che si estende per quattordici ettari e conta oltre ventimila alberi. «Abbiamo iniziato a piantare il bosco verso la fine degli anni ‘90, con l’aiuto di alcuni contributi regionali legati al piano di sviluppo rurale - spiega Roberto Spaggiari, che con il padre Giancarlo ha ideato e realizzato il bosco -. La nostra iniziativa è diventata molto conosciuta perché sette ettari della nostra terra erano potenzialmente edificabili. Invece di vendere e cementificare, io e mio padre abbiamo deciso di creare un bosco, diventato un luogo del Fai dal 2021. Credo che il nostro sia un caso unico in Italia. La nostra area verde è aperta a tutta la comunità: chiunque può venire qui e trascorrere un po’ di tempo immerso nella natura. Le specie più caratteristiche del bosco sono i sambuchi, i gelsi e le querce. Abbiamo anche un piccolo ma prezioso Gingko Biloba, nato da una delle piante esposte nell’agosto del 1945 allo scoppio della bomba atomica ad Hiroshima».

Il Giardino scientifico del Davines Village è stato aperto eccezionalmente al pubblico grazie al Fai. «Abbiamo voluto aprire un luogo che normalmente è chiuso al pubblico - sottolinea Eleonora Caggiati, capogruppo dei giovani del Fai di Parma - e per questo ringraziamo la proprietà per la gentilezza. È il momento ideale per visitare il Davines Village, dato che in questo periodo il giardino è in fiore e ospita tanti colori e profumi». Il Davines Village è disegnato secondo una geometria che richiama il cinquecentesco Giardino dei Semplici di Padova. Comprende un orto degli Aromi con basilico, prezzemolo, coriandolo e timo, un orto Medico con piante come echinacea, agastache mexicana, mirabilis jalapa, un orto dei Colori che racchiude le piante tintorie, e un orto dei Profumi con una ricca varietà di rose. Nel giardino s’incontra anche un Arboretum, con una selezione di piante provenienti da tutto il mondo, e tre serre: Tropicale umida, Tropicale secca e Mediterranea. Sul lato nord sono invece stati piantati, per contrastare le emissioni nocive delle automobili, alberi che fanno parte del grande progetto del Kilometro Verde Parma, di cui Davines è stata fra i promotori.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI