Lutto
Profondo cordoglio ha destato a Collecchio la scomparsa del geometra Ivo Fragni, 86 anni, per oltre trenta a capo dell’ufficio tecnico del Comune.
Passione, dedizione e tanta professionalità hanno contraddistinto un percorso di vita che lo ha visto protagonista in prima persona dei grandi cambiamenti che hanno investito Collecchio negli ultimi 60 anni. Diplomatosi all’istituto per geometri Rondani nel 1955, iniziò a lavorare per uno studio, per poi vincere il concorso da geometra in Comune a Collecchio nel 1962.
Da allora, e fino al pensionamento, nel 1997, ha contributo al suo sviluppo, segnandone il passaggio da piccolo centro agricolo ad importante centro industriale del territorio. A lui si deve la progettazione delle nuove scuole elementari Verdi negli anni Sessanta, la realizzazione della rete fognaria di Collecchio e delle Frazioni, in particolare di Ozzano Taro e Gaiano. Ma anche l’estensione dell’acquedotto comunale e del gasdotto, negli anni Sessanta e Settanta. E poi i cimiteri, le strade, l’illuminazione pubblica, lo sviluppo urbanistico del paese con i quartieri I Prati e Il Monte. C’è un po’ di lui nella Collecchio che oggi viviamo ed è grazie a lui, alle sue capacità tecniche, alle straordinarie competenze che il piccolo paese di provincia ha potuto fare il salto verso il futuro.
Nel 1971, con l’allora sindaco, Gino Manganelli, partecipò alle trattative per l’acquisto di Villa Soragna, il parco Nevicati, che il Comune comprò per 105 milioni di lire. Persona garbata e dotata di una grande ironia, è stato un uomo di cultura e di grande spessore. Conosceva la storia di Collecchio, i suoi pittori: Cattani, Nattini, Fainardi, Cesari.
«Il geometra Fragni – lo ricordano gli ex colleghi – resta per noi un punto fermo, un esempio di dedizione al proprio lavoro, mai disgiunta dall’umanità, dalla capacità di instaurare rapporti duraturi con i propri collaboratori».
La famiglia ha rappresentato un altro caposaldo: alla moglie Roberta, ai figli Paolo e Daniela, al nipote Gabriele, ha dedicato tanto amore e tanto affetto. Il rosario è previsto questa sera, alle 19.30, nella chiesa parrocchiale di Collecchio. I funerali si svolgeranno domani alle 10.30, sempre nella chiesa parrocchiale.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata