×
×
☰ MENU

TRIBUNALE

Le cancellerie? Accessibili solo su appuntamento. E la Camera penale insorge

Le cancellerie? Accessibili solo su appuntamento. E la Camera penale insorge

02 Giugno 2022, 03:01

Finita l'emergenza Covid, avevano pensato di poter tornare alle antiche abitudini: accessi alle cancellerie, negli orari previsti si intende, ma senza prenotazione. Invece, sarà ancora necessario prendere appuntamento. Lo prevede un provvedimento del presidente del Tribunale firmato la settimana scorsa. Disposizione che ha colto di sorpresa gli avvocati facendo insorgere la Camera penale. Fino ad arrivare alla proclamazione dello stato di agitazione.

Gli avvocati contestano la legittimità dell'atto, perché «quantomeno in relazione alle cancellerie del Tribunale penale di Parma - si legge nella delibera della Camera penale - risulta assunto contra legem limitando, di fatto, l'accesso agli uffici del Tribunale a sole 3 ore giornaliere, previa prenotazione». La legge prevede infatti che le cancellerie siano aperte al pubblico per almeno quattro ore al giorno. Ma sia i difensori che i cittadini potranno entrare nella cancelleria penale e in quella gip/gup dalle 9 alle 12, dopo aver fissato un appuntamento sulla piattaforma digitale. Solo per le urgenze, si può accedere senza avviso, dalle 12 alle 12,30, alla cancelleria penale, mentre per quella gip/gup bisogna concordare telefonicamente un appuntamento.

Un problema normativo, secondo i penalisti, ma anche una decisione che non avrebbe tenuto conto dell'esperienza del periodo di emergenza. «La gestione degli appuntamenti nella cancelleria del dibattimento - scrive il consiglio direttivo della Camera penale - è del tutto disastrosa, con tempi di attesa per le prenotazioni (anche urgenti) che superano abbondantemente i parametri della decenza».

Provvedimento da revocare, quindi: questa la richiesta dei penalisti. Che, dopo aver proclamato lo stato di agitazione, hanno convocato un'assemblea straordinaria nei prossimi giorni. E tra le ipotesi in campo c'è anche quella di un ricorso al Tar contro l'atto firmato dal presidente del Tribunale.

G.Az.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI