Riconoscimento
«Per l’impegno, la dedizione, l’instancabile lavoro che ha regalato alla nostra città, creando il Centro educativo Sant’Anna, occasione di incontro e amicizia, sport e solidarietà»: così recita la pergamena che l’amministrazione comunale ha consegnato a suor Renata Milan, per oltre 50 anni anima del Sant'Anna.
Suor Renata inoltre è stata insignita di una delle onorificenze più importanti in Italia, il Cavalierato della Repubblica italiana. Come spiega Enrica Porta, assessore alle Pari opportunità «l’idea di segnalare suor Renata per ottenere questa speciale onorificenza è nata durante un incontro con le volontarie di “365 volte donna”, che hanno pensato che suor Renata potesse a pieno titolo essere candidata a ricevere il Cavalierato, raccogliendo tutte le informazioni per la presentazione della pratica, che dimostrano la sua azione educativa e sociale, ma soprattutto mettono in risalto la sua attenzione al disagio femminile, che si è concretizzata attraverso l’accoglienza, l’ascolto e la formazione di generazioni di ragazze e di donne».
«Abbiamo voluto riconoscere a suor Renata il suo impegno nel creare e sostenere con tutta la sua straordinaria energia vitale e spirituale lo sport nella nostra città, esempio di apertura e concreto impegno verso una parità di genere, vissuto e trasmesso con il suo fare. Il nostro progetto “Sport alla pari”, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, che si impegna per eliminare le disuguaglianze e le discriminazioni di genere nello sport, trova in suor Renata la migliore e più significativa rappresentante, un esempio da seguire» conclude l’ assessore.
Con suor Renata l’Oratorio femminile Sant’Anna diventa un centro di aggregazione e nel 1972 viene costituita la Polisportiva salsese nella convinzione che lo sport sia per i giovani un’occasione di crescita, di apertura verso gli altri, di scoperta delle proprie attitudini e di concretizzazione di valori come la solidarietà. Nascono così squadre di pallavolo, pattinaggio, pallacanestro.
A.S.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata